Incinta e con un marito al fronte, Jo trova un lavoro in un'industria aeronautica e condivide una casa con alcune colleghe. La piccola comunità è un autentico esempio di democrazia, ma le brutte notizie sono in arrivo...
Note
I nobili ideali "collettivisti" del film causarono guai a Dmytryk e allo sceneggiatore Dalton Trumbo, entrambi "blacklisted".
Gingers Rogers molto convincente nei panni di Jo la protagonista a tratti fragile ed insicura, ma nel momento di dimostrare il carattere forte e volitiva, il vero traino delle bellissime interpreti di questo piccolo “grande” film.
Eravamo tanto felici Stati Uniti d’America 1943 la trama: Jo Incinta e con Chris il marito al fronte, trova un lavoro in un'industria aeronautica e condivide la casa con quattro amiche. La piccola comunità è un perfetto esempio di democrazia, ma brutte notizie dal fronte sono in arrivo. La recensione: Film romantico drammatico raffinato e di grande spessore umano, con… leggi tutto
Trumbo ebbe dei guai immensi insieme al regista con la caccia alle Streghe. Per rifiuto di testimoniare andò anche in prigione, gli fu tolto il passaporto e riprese alla fine degli anni '50, ma sempre con un sospetto incancellabile.
Qui il valore del film è molto passato, nel senso che l'opera è targato anni'40, e la requisitoria del finale da parte di Ginger Rogers è davvero… leggi tutto
Propaganda di celluloide. E la cosa potrebbe esaurirsi anche qui se non ci fossero Dmytryk e Trumbo, i quali, aggiungendoci del loro, però, si dan la zappa sui piedi. Troppa confidenza e fiducia nell'appioppare alla pellicola l'incauto titolo di "Affettuose Compagne". Difatti qualcuno subodorò puzza di bruciato e la stessa Rogers si dissociò subito rifiutandosi di pronunciare alcuni dialoghi… leggi tutto
Eravamo tanto felici Stati Uniti d’America 1943 la trama: Jo Incinta e con Chris il marito al fronte, trova un lavoro in un'industria aeronautica e condivide la casa con quattro amiche. La piccola comunità è un perfetto esempio di democrazia, ma brutte notizie dal fronte sono in arrivo. La recensione: Film romantico drammatico raffinato e di grande spessore umano, con…
Trumbo ebbe dei guai immensi insieme al regista con la caccia alle Streghe. Per rifiuto di testimoniare andò anche in prigione, gli fu tolto il passaporto e riprese alla fine degli anni '50, ma sempre con un sospetto incancellabile.
Qui il valore del film è molto passato, nel senso che l'opera è targato anni'40, e la requisitoria del finale da parte di Ginger Rogers è davvero…
Propaganda di celluloide. E la cosa potrebbe esaurirsi anche qui se non ci fossero Dmytryk e Trumbo, i quali, aggiungendoci del loro, però, si dan la zappa sui piedi. Troppa confidenza e fiducia nell'appioppare alla pellicola l'incauto titolo di "Affettuose Compagne". Difatti qualcuno subodorò puzza di bruciato e la stessa Rogers si dissociò subito rifiutandosi di pronunciare alcuni dialoghi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Gingers Rogers molto convincente nei panni di Jo la protagonista a tratti fragile ed insicura, ma nel momento di dimostrare il carattere forte e volitiva, il vero traino delle bellissime interpreti di questo piccolo “grande” film.
leggi la recensione completa di claudio1959Per qualcosa è ancora visionabile e da non cestinare.voto.6.
commento di chribio1