A Metropolis, città del futuro, gli esseri umani convivono con i robot. All'interno dell'immenso grattacielo Ziggurat abitano le classi elevate, mentre i poveri e gli uomini meccanici trascorrono la loro triste esistenza nei sotterranei. Il detective Shunsaku Ban e il suo assistente Kenichi sono sulle tracce del dottor Laughton, uno scienziato ribelle che ha dato vita a Tima, un nuovo tipo di androide. Sarà proprio Tima, che nel frattempo è cambiata e inizia a distruggere gli umani, a diventare re di Ziggurat...
Note
Nel 1949 Osamu Tezuka, senza aver mai visto il film di Lang, decise di trasformare _Metropolis_ in un manga. Dopo oltre cinquant'anni, il suo allievo Rin Tarô chiude il cerchio e trasforma il manga in un film. L'operazione si preannunciava ardua, ma astutamente Rin Tarô si è rivolto al cinema e alla letteratura, saccheggiandoli a piene mani. Molto suggestiva la sua Metropolis, la cui vicinanza con New York è sottolineata da una colonna sonora jazz dixieland, mentre un'inattesa _I Can't Stop Loving You_ di Ray Charles sottolinea l'inizio della distruzione e lo Ziggurat ha uno schianto che ricorda quello delle Twin Towers. Film furbo ma affascinante, molto più vicino a _Final Fantasy_ di quanto non si creda.
Tutti i punti vanno assegnati all'animazione, di livello eccelso. Purtroppo carente il ritmo, narrativamente il film non decolla e si arriva alla fine piuttosto saturi
Psichedelico e visionario, peccato che la trama e lo script non siano così entusiasmanti, complice anche il mio poco amore per l'animazione giapponese… Comunque, consigliato.
E' stupendo come "scenografia" (da non credere che sia computer graphic), ma trovo che non sia bene inserita l'animazione dei personaggi… a parte la mitica creatura bambina robot… ma quella e' un'altra cosa… La storia e' pero' confusa.
CUPISSIMO NOIR FANTASCINETIFICO CHE E' DAVVERO REALIZZATO IN MODO ECCELLENTE.UN PO' COME SEMPRE NEI CARTONI MADE IN JAPAN LA TRAMA E' UN PO' CONFUSA MA LA TENSIONE E LE MERAVIGLIOSE SCENOGRAFIE SONO DA URLO!
In seguito ai primi successi per i giornali Mainichi Shibun e Ikuei Shuppan, tra il 1948 e il 1951 Osamu Tezuka accresce la propria popolarità nell'ambiente del fumetto giapponese attraverso la realizzazione di un trittico di manga di fantascienza edito in singoli volumi: Lost World - Zenseiki, Metropolis e Next World - Kitaru Beki Sekai. Sfruttando il nuovo metodo di pubblicazione degli… leggi tutto
Nel 1949 Osamu Tezuka, senza aver mai visto il film di Lang, decise di trasformare “Metropolis” in un manga. Dopo oltre oltre cinquant’anni Rintaro, un allievo di Tezuka , chiude il cerchio e trasforma il manga di nuovo in un film. “Metropolis” assomiglia alla New York degli anni ’40 e come nel film di Lang mantiene una parte sotterranea, abitata dai più poveri e dai robot, e una di… leggi tutto
Ci sono film che arrivano al momento giusto e importa meno se sono perfettamente riusciti perché hanno la qualità della tempestività. Se poi c'è di mezzo lo zampino di autori che uniscono…
In seguito ai primi successi per i giornali Mainichi Shibun e Ikuei Shuppan, tra il 1948 e il 1951 Osamu Tezuka accresce la propria popolarità nell'ambiente del fumetto giapponese attraverso la realizzazione di un trittico di manga di fantascienza edito in singoli volumi: Lost World - Zenseiki, Metropolis e Next World - Kitaru Beki Sekai. Sfruttando il nuovo metodo di pubblicazione degli…
Basato sull’omonimo manga del “Dio” Tezuka (nume tutelare di innumerevoli artisti delle generazioni successive) ideato nel 1949, quando il suo autore aveva appena 21 anni, ispirandosi molto alla lontana al classico del 1927, Metropolis costituisce – per dirla chiaramente – una tappa fondamentale dell’animazione giapponese, uno dei più…
Salve community,
ripropongo una mia vecchia playlist ampliando a cinquanta i titoli inseriti. Sono presenti, in ordine cronologico, solo film con musiche originali (dunque sono escluse opere quali Fantasia, Il…
Seconda parte della rubrica sulle migliori opere animate della storia del cinema. L'animazione giapponese è oggettivamente quella che negli anni ha saputo coadiuvare in maniera maggiormente propositiva il…
Metropolis è un film d'animazione giapponese del 2001, diretto da Rintaro, basato sull'omonimo manga del "dio del manga" Osamu Tezuka, con sceneggiatura di Katsuhiro Otomu e prodotto da Toshio Suzuki (celebre produttore dello Studio Ghibli); infine tutti gli animatori sono della Madhouse.
Sinossi: L'anziano ma perspicace investigatore giapponese Shunsaku Ban ed il suo…
Per inquadrare l'animazione nipponica, consiglio vivamente come punto di partenza queste opere che, per me, non rappresentano tanto quelle migliori,… segue
Nel mese di gennaio questo film ha ricevuto 3 voti
Nel cinema la messa in scena e la scenografia sono molto importanti, specie quando si tratta di fantascienza, fantasy o noir. In questi casi l'ambientazione è fondamentale per la riuscita del film e finisce…
e-Reader ? Eraser !
Cellulosa e Celluloide.
L'Avvento ( no, non mi è scivolato il medio sul Caps Lock ) continuo, costante, inarrestabile, autorigenerante, percussivo del non-ambiente…
Io sono uno di quelli che va al cinema per vedere LO SPETTACOLO DELLA REALTA'.
Nel cinema ritengo che siano indicate tutte le variabili, quasi ci fossero tutte le frequenze che rappresentano uno spettro…
Ci sarebbero così tanti film da mettere in una lista come questa, ma inevitabilmente si finirebbe per dimenticarsene qualcuno e fare torto a qualcun altro; così ho deciso di metterne il meno possibile.…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (9) vedi tutti
Tutti i punti vanno assegnati all'animazione, di livello eccelso. Purtroppo carente il ritmo, narrativamente il film non decolla e si arriva alla fine piuttosto saturi
commento di near87Una revisione stilistica... di un'opera senza tempo
leggi la recensione completa di Genga009Un viaggio scuro,psichedelico,intenso.A volte eccessivamente prolisso.
commento di rosarioPsichedelico e visionario, peccato che la trama e lo script non siano così entusiasmanti, complice anche il mio poco amore per l'animazione giapponese… Comunque, consigliato.
commento di Utente rimosso (Bright Parker)7/10
commento di alex77Film che sorprende, realizzato con tecniche tradizionali con risultati non lontani al digitale odierno.
commento di nikkosteE' stupendo come "scenografia" (da non credere che sia computer graphic), ma trovo che non sia bene inserita l'animazione dei personaggi… a parte la mitica creatura bambina robot… ma quella e' un'altra cosa… La storia e' pero' confusa.
commento di leonardo4itCUPISSIMO NOIR FANTASCINETIFICO CHE E' DAVVERO REALIZZATO IN MODO ECCELLENTE.UN PO' COME SEMPRE NEI CARTONI MADE IN JAPAN LA TRAMA E' UN PO' CONFUSA MA LA TENSIONE E LE MERAVIGLIOSE SCENOGRAFIE SONO DA URLO!
commento di superficie 213Geniale, bellissimo uno dei filmpiù belli che abbia visto. Uno dei migliori di quest'anno!
commento di Totoro