Sauron, l'Oscuro Sire di Mordor, ha perso in battaglia l'Unico - il più forte dei venti Anelli del Potere, capace di dominare tutti gli altri - e intende reimpossessarsene: scatena perciò le forze del Male contro la Compagnia dei Nove, che invece vuole distruggere l'Anello gettandolo nella Voragine del Fato...
Note
Un'impresa titanica, adattare i tre libri di "Il Signore degli Anelli" di Tolkien senza perderne la ricchezza narrativa e senza trasformarlo in una favoletta o in un trattato di mitologia celtica. Cioè conservandone il cuore, la passione, l'avventura, l'orrore, l'onore, il debordante senso del fantastico. Ma Peter Jackson, almeno da quanto appare dal primo film della trilogia, ce l'ha fatta, ha vinto la scommessa contro la quale si era infranta anche l'abilità di un animatore come Ralph Bakshi, nel 1978 con la sua versione dell'intera trilogia. Dove i disegni di Bakshi perdevano mistero, l'immaginazione di Jackson resuscita sogni e incubi sepolti nelle memorie infantili e dà loro carne e brividi. Il film ridà alla fantasia cinematografica tutto il respiro che l'abuso degli effetti speciali pareva averle tolto. Questi effetti speciali non si vedono, o almeno non abusano della perfezione raggiunta, ma paiono ricercare un legame istintivo con l'ingenuità degli effetti di un tempo. Almeno in due scene (la battaglia sotterranea contro il Troll e l'apparizione delle due gigantesche statue dei re degli uomini), Jackson rimanda direttamente a Ray Harryhausen. Jackson restituisce alla fiaba i suoi archetipi: un Male insinuante capace di corrodere tutto e un Bene difficile da conquistare. Il film ha vinto quattro Oscar: miglior fotografia, migliori effetti visivi, miglior trucco e musica.
Certo spettacolare e ha meritato tutti i premi della tecnica cinematografica, ma rimane, nel complesso dei contenuti, una totale scemata. Magari un giorno mi leggerò il monumentale libro di Tolkien (1360 pagine), forse lì recupererò qualche significato che in questo film e nei seguiti si è perso.
Film evento ed è facile capirne il perchè. Il primo libro della saga fantasy più famosa in assoluto è raccontata con fenomenale abilità da Jackson che produce un'opera godibile ricostruendo luoghi e trame in modo impeccabile.
Non bello, molto di più. Nonostante il primo film sia quello introduttivo a tutto qusto magico mondo di Tolkien, riesce sempre ad incantare e a meravigliare. Grandioso.
Spettacolare, ironico per le incusioni di Merry e Pipino. Effetti speciali davvero speciali che mi hanno incantato sin dalla prima scena. Non solo per fan del fantasy.
Il film è fatto egregiamente, ma non mi ha nè emozionato nè divertito. Forse sarà che non ho più l'età per questo genere di storie… In ogni caso, secondo me è troppo lungo e noioso. Voto 6.
Ammetto che non mi aspettavo, quando sono andato al cinema a vederlo, che fosse così bello e riuscito bene. Forse non propriamente il mio genere, ma sicuramente da non perdere.
Un film che buca lo schermo e sa essere molto angosciante; amore, dolore, rabbia, gioia. Proprio bello, e per essere di tre ore non ci si annoia quasi mai !!!
Questo primo capitolo non mi ha convinto molto, forse per la lunghezza del film, il quale poteva essere almeno di un'ora e mezzo in meno! Comunque carino.
Un bel film che presenta molti momenti emozionanti (le crisi morali di Frodo o la morte di Boromir)anche se trovo un po' noiosi i momenti di battaglia nella miniera. Comunque un film da vedere.
Dopo aver visto il primo capitolo mi sono decisa a leggere il libro che è davvero molto appassionante. Il merito del film è di essere stato all'altezza del romanzo.
In compagnia (della Compagnia) dell'Anello per tre ore che sembrano una. La storia cattura fin dalle sequenze iniziali e procede impetuosa fino alla fine che in realtà è un nuovo inizio.
L'ho rivisto ieri sera al cinema all'aperto. Mi è ri-piaciuto. Le stesse emozioni, tutte al loro posto…Una trasposizione da libro molto bella e riuscita.
Dopo tanti anni dall'uscita in sala, mi sono deciso a rivedere la Trilogia dell'anello di Jackson a distanza ravvicinata, dunque in continuità, per non perdere il vigoroso flusso narrativo che vent'anni fa era stato spezzato in tre visioni separate da circa un anno l'una dall'altra. Il film può essere considerato naturalmente opera unica di circa nove ore, che con le versioni… leggi tutto
A quasi un ventennio di distanza, c’è ancora bisogno di presentazioni? See, come no. Ormai questo 1° film insieme al resto della trilogia è assurto alle più remote vette del “culto cinefilo”, a tal punto che probabilmente si è finito per conferirgli un’importanza e una statura vastamente eccedenti i suoi comunque innegabili pregi e… leggi tutto
Il mio commento vale per tutta la trilogia: La mia è una voce fuori dal coro.
Mi sono fatto violenza e li ho visti tutti e tre, non ho mai assistito ad una rottura di coglioni più grossa di questi film. Basta non se ne può più di gridare al miracolo per dei film che appartengono ad una cultura che non è la mia, zeppi di effetti speciali e con un ritmo da sceneggiato anni settanta. Un… leggi tutto
Visto che su questo sito, talvolta un film Fantasy è classificato come di Avventura o viceversa un film di Avventura è classificato come Fantasy, li metto nella stessa palylist.
Dopo tanti anni dall'uscita in sala, mi sono deciso a rivedere la Trilogia dell'anello di Jackson a distanza ravvicinata, dunque in continuità, per non perdere il vigoroso flusso narrativo che vent'anni fa era stato spezzato in tre visioni separate da circa un anno l'una dall'altra. Il film può essere considerato naturalmente opera unica di circa nove ore, che con le versioni…
Era Twisters il grande esordio della settimana che, con 350 sale, avrebbe dovuto insidiare la leadership di Inside Out 2. Eppure il disaster movie ideato da Joseph Kosinski (che è andato alla grande negli Stati…
Non fa di certo più notizia ma è doveroso segnalare come, giunto alla sua quarta settimana di programmazione, Inside Out 2 abbia sfondato il tetto dei quaranta milioni, posizionandosi accanto ai vari film…
Mentre Inside Out 2 si avvicina ai 40 milioni, la nuova settimana ci porta alcuni titoli con numerose proiezioni. Si inizia con Fly Me to the Moon – Le due facce della luna commedia con un cast importante…
Dopo tutti questi anni mi sono accorto che non ho nemmeno scritto una playlist con i miei film preferiti ..... Urge rimediare e quindi ne butto giù una abbastanza attendibile ed indicativa dei miei gusti ....
Innociuente giuochino estuivo. (Che potrebbe anche essere la playlist - da spiaggia deturpata - più stupida che abbia mai concepito? Certo! Ma purtroppo non lo è.)
Mai come in questo caso…
Teoria delle Stringhe (e delle Brane) “vs.” Gravità Quantistica a Loop: ed è subito crisi ipoglicemica. In verità, per comprendere quanto questo “Buchi Bianchi -…
"Sei appuntamenti al buio con lo straniero: ovvero l'arte del tradurre."
Tra(s)durre, traslare, trasportare, trasfigurare, tradire, (re)interpretare, (ri)portare...
"Ogni volta che c'è tensione…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (40) vedi tutti
Certo spettacolare e ha meritato tutti i premi della tecnica cinematografica, ma rimane, nel complesso dei contenuti, una totale scemata. Magari un giorno mi leggerò il monumentale libro di Tolkien (1360 pagine), forse lì recupererò qualche significato che in questo film e nei seguiti si è perso.
commento di GioviNCCNon reggo il fantasy. Ma in questo caso si trascorrono ore piacevoli che ti fanno digerire anche Tolkien.
commento di ClochardNon c’è molto da dire, è un capolavoro in tutto e per tutto
commento di Utente rimosso (arwen88)Ma solo io non riesco a vedere questo film perché mi sembra una stupidata??? Voto 0
commento di ScemaranIL PERFETTO FILM DI AVVENTURA
leggi la recensione completa di RtyxhkgGrandioso.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiPrimo splendido viaggio nella terra di mezzo.
commento di FiestaFilm evento ed è facile capirne il perchè. Il primo libro della saga fantasy più famosa in assoluto è raccontata con fenomenale abilità da Jackson che produce un'opera godibile ricostruendo luoghi e trame in modo impeccabile.
commento di near87Lo guardo solo se mi incatenano ad una sedia e mi tengono aperti gli occhi con la forza. Forse.
commento di sticazziFilm noiosissimo (ed è solo il primo capitolo!) e che non porta da nessuna parte. Impiegate meglio il vostro tempo libero: guardate il cielo.
commento di bebabi34Non bello, molto di più. Nonostante il primo film sia quello introduttivo a tutto qusto magico mondo di Tolkien, riesce sempre ad incantare e a meravigliare. Grandioso.
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)VOTO: 8/10. Molto bello.
commento di prelelleMolto bello!!
commento di modetroppo bello voto 10
commento di danandre67Buon film anche se il piu' scarso della trilogia.
commento di steveunChe cacataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
commento di L uomo dai 10000000 nomiSpettacolare, ironico per le incusioni di Merry e Pipino. Effetti speciali davvero speciali che mi hanno incantato sin dalla prima scena. Non solo per fan del fantasy.
commento di Depp95pur monnezz.no spriech de sold che poteva sfam mezzafrich
commento di osminProprio un bel film fantasy fatto bene. Buono •••
commento di liganovIl film è fatto egregiamente, ma non mi ha nè emozionato nè divertito. Forse sarà che non ho più l'età per questo genere di storie… In ogni caso, secondo me è troppo lungo e noioso. Voto 6.
commento di Winklervoto 8
commento di alice89E' BELLO
commento di VoodoomasterAmmetto che non mi aspettavo, quando sono andato al cinema a vederlo, che fosse così bello e riuscito bene. Forse non propriamente il mio genere, ma sicuramente da non perdere.
commento di BellociuffoUn film che buca lo schermo e sa essere molto angosciante; amore, dolore, rabbia, gioia. Proprio bello, e per essere di tre ore non ci si annoia quasi mai !!!
commento di RB5Freddo come un iceberg.
commento di TotoroNon è bellom ma bellissimo, un mondo tutto fatto di magia ed avventura, un grandissimo film. Voto. 8.5.
commento di Utente rimosso (Titanic900)Visivamente la cosa più stupefacente,straordinaria e magica che abbia mai visto.E comunque Frodo e Sam se la intendono,ci scommetto qualsiasi cosa.
commento di andystarsailorIo sono sicura che è bello ma non ho ancora capito perchè ho provato a vederlo 100 volte e mi sono sempre addormentata…
commento di ...manu...si comincia a capire quanto sia imponente il progetto, ma il finale è inaccettabile..non così all'improvviso..
commento di sephirothQuesto primo capitolo non mi ha convinto molto, forse per la lunghezza del film, il quale poteva essere almeno di un'ora e mezzo in meno! Comunque carino.
commento di cinefilo87Un bel film che presenta molti momenti emozionanti (le crisi morali di Frodo o la morte di Boromir)anche se trovo un po' noiosi i momenti di battaglia nella miniera. Comunque un film da vedere.
commento di florentia violaDopo aver visto il primo capitolo mi sono decisa a leggere il libro che è davvero molto appassionante. Il merito del film è di essere stato all'altezza del romanzo.
commento di reaBel film, spettacolare e avvincente, realizzato con bravura da Jackson. Divertente, qua e là cupo e sinistro, altre volte più solare e rassicurante.
commento di valien88Sopravvalutato.
commento di moviemanQuasi tre ore immersi in un sogno entusiasmante. Splendido.
commento di FrodoNoiosissimo e privo di qualsiasi interesse.
commento di RockIn compagnia (della Compagnia) dell'Anello per tre ore che sembrano una. La storia cattura fin dalle sequenze iniziali e procede impetuosa fino alla fine che in realtà è un nuovo inizio.
commento di daveperBello,ma un pò troppo palloso.Mezz'ora in meno ed era un capolavoro.Peccato. 7-
commento di bavinoL'ho rivisto ieri sera al cinema all'aperto. Mi è ri-piaciuto. Le stesse emozioni, tutte al loro posto…Una trasposizione da libro molto bella e riuscita.
commento di ocagiuliva