Espandi menu
cerca
The Last Duel

Regia di Ridley Scott vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post 4
  • Recensioni 141
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Last Duel

di Carlo75
8 stelle

La narrazione del film inizia con la conclusione, cioè con l'ultimo o duello, per poi tornare indietro ed è suddiviso in tre atti, ed ogni atto riprende la stessa storia da un punto di vista diverso:

 

Il primo primo atto (Jean de Carrouges) racconta la storia dal punto di vista del marito, un guerriero che cerca di difendere l'onore della moglie.

 

Il secondo atto invece (Jacques Le Gris), descrive la vicenda dal punto di vista dell'accusato, che si considera innamorato di Marguerite.

 

Il terzo e ultimo atto (Marguerite de Carrouges) presenta la storia dal punto di vista di Marguerite, che rivela la violenza subita e svela la realtà dietro le narrazioni degli altri due uomini.

 

IIl duello finale, che avviene in una dimensione di "duello di Dio", sancisce la verità dei fatti. La didascalia finale "La verità" che compare al termine della sua narrazione sottolinea che la sua versione dei fatti è quella oggettiva. 

 

La struttura a tre atti serve ad evidenziare come la realtà sia filtrata dalle esperienze, dai valori e dai desideri dei personaggi. I resoconti di de Carrouges e Le Gris sono narrazioni costruite attorno alle proprie motivazioni, mentre quello di Marguerite rivela la vera natura degli eventi. Il film, ambientato nel XIV secolo, mette in scena il sistema patriarcale che non ammetteva la testimonianza femminile, ma che è stato ribaltato dal coraggio di Marguerite. In modo pouttosto splicito, il film sceglie di dare voce a Marguerite e di presentare la sua prospettiva come l'unica vera. La sua narrazione non è romantica o addolcita, ma ci mostra la violenza in modo molto crudo e realistico. Il titolo fa riferimento all'ultimo duello autorizzato in Francia, un duello che ha reso giustizia e ha segnato la fine di un'era in cui la risoluzione delle dispute e la verità venivano decise dalla violenza e dalla forza fisica. Scott non romanticizza la violenza, ma ce la mostra in modo crudo e realistico, creando un senso di disagio nello spettatore. La regia di Ridley Scott è davvero notevole, soprattutto la messa per la spettacolarità del duello finale e la cura visiva, con una fotografia fredda e una ricostruzione storica molto accurata. La sceneggiatura con la sua struttura a tre punti di vista è bellissima, ed è ispirata a Rashomon di Kurosawa, che svela la brutalità del Medioevo e i temi attuali della violenza di genere. Consiglio la visione perché Scott affronta affronta temi tutt'ora attuali come la violenza sulle donne e il maschilismo, attraverso una struttura narrativa molto particolare che ci mostra gli stessi eventi ma da tre prospettive diverse. Il film è basato su fatti realmente accaduti, ed ha un cast stellare (Jodie Comer, Adam Driver, Matt Damon, Ben Affleck). Per me tra i migliori film di Scott.

 

(Fu girato durante il periodo del Covid in Francia, e le riprese furono interrotto per poi essere riprese in Irlanda)

 

Matt Damon, Adam Driver

The Last Duel (2021): Matt Damon, Adam Driver

Matt Damon

The Last Duel (2021): Matt Damon

Jodie Comer

The Last Duel (2021): Jodie Comer

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati