Regia di Stanley Kubrick vedi scheda film
VOTO 10/10 Caposaldo della filmografia di Stanley Kubrick e monumento della Settima arte, "2001: odissea nello spazio" oggi è riconosciuto all'unanimità come un capolavoro ma, nel 1968, divise e spiazzò critica e pubblico (anche in Italia, dove fu accolto con diverse riserve da critici come Grazzini o Moravia; quest'ultimo lo definì soltanto "un buon prodotto" nel confronto con "I pugni in tasca" di Marco Bellocchio, che per lui era il vero film d'arte). E' un film enigmatico, ma molto del suo fascino risiede proprio nel carattere misterioso e per certi versi indecifrabile di ciò che ci viene mostrato; è anche un poema metafisico che riflette sulle origini dell'Uomo, sul suo presente e il possibile avvenire. Geniali invenzioni di regia (ad esempio l'utilizzo delle musiche viennesi di Strauss come commento sonoro per il volo delle astronavi nello spazio, ma anche la scimmia che lancia l'osso in aria dopo aver scoperto il Monolito e l'osso si trasforma in una navicella spaziale), uso perfettamente integrato degli Effetti speciali (che vinsero l'unico Oscar assegnato dall'Academy, come al solito vergognosamente insensibile al cinema del geniale regista), soprattutto nelle visioni fantasmatiche che precedono il finale che assomigliano ad un trip psichedelico, sequenze memorabili (una per tutte: la dolorosa morte del computer Hal), fascino supremo che solo il grande cinema sa trasmettere. Film immortale, uno dei pochi colossi di fantascienza che, oltre a poter contare sullo splendore visionario delle immagini, propone riflessioni serie e adulte sul destino dell'uomo, il suo posto nell'universo e i suoi rapporti con la scienza e l'innovazione tecnologica. E' una fantascienza filosofica, meditativa, certo non di lettura superficiale, ma questo non gli impedì di riscuotere anche un notevole successo commerciale. È un film essenzialmente di regia, dove stavolta il genio Kubrick non fa affidamento più di tanto sulle prestazioni del cast, anche se fra gli attori si ricorda almeno Keir Dullea, di gradevole aspetto fisico ma anche di buone possibilità espressive nel ruolo dell'astronauta Bowman. Ispirato ad un racconto di SF dello scrittore Arthur C. Clarke, "2001" rimane opera completamente autoriale pur essendo marcatamente di genere ed è un film profondamente innovativo, una pietra miliare dopo la cui uscita si può sostenere che il cinema non è più stato lo stesso.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta