Regia di Roy Ward Baker vedi scheda film
Un film molto ben girato da Roy Ward Baker stravagante e rigoroso.Molto divertente e affascinante, dove nessuno è al suo posto ma tutti credono di esserlo. Splendido Dirk Bogarde, cow boy in pantaloni di pelle alle prese con una bionda mozzafiato Mylène Demongeot e un prete John Mills. Tutti strani e complessi in un film di culto.
Il coraggio e la sfida (1961): locandina
Il coraggio e la sfida (1961): Dirk Bogarde, Mylène Demongeot
Il coraggio e la sfida (1961): Dirk Bogarde
Il coraggio e la sfida (1961): Mylène Demongeot
Il coraggio e la sfida (1961): Dirk Bogarde, Mylène Demongeot
Il coraggio e la sfida Gran Bretagna/Spagna 1961 la trama: Una banda di pistoleros, protetta da un latifondista, vessa un villaggio messicano. Solo un prete coraggioso vi si oppone, la sua forza d'animo fa innamorare di sé la figlia del latifondista e l'ammirazione del capo dei desperados. Il prete spera addirittura di convertirlo, in uno scontro a fuoco con i poliziotti il bandito muore ed anche il prete morirà sacrificando la sua vita. La recensione: Il coraggio e la sfida (The Singer Not the Song) è un film diretto da Roy Ward Baker, tratto da un romanzo di Audrey Erskine-Lindop. Soggetto di Audrey Erskine-Lindop Sceneggiatura di Nigel Balchin Prodotto da Roy Ward Baker Prodotto da Earl St. John e Rank Organisation Fotografia di Otto Heller Montaggio di Roger Cherrill Musiche di Philip Green Scenografia di Alex Vetchinsky. Un western melodrammatico atipico, ma affascinante girato in un cinemascope lucente ed assolato. Grandi le interpretazioni dei protagonisti a cominciare da Dirk Bogarde/Valentino Comachi il bandito spavaldo, a John Mills/padre Michael Keogh il prete divorato dai tormenti della carne per la bellissima Mylène Demongeot/Linda de Cortinez attrice di un fascino incredibile di cui ricordo tra gli altri questi film: Mash, la guerra privata del sergente O'Farrell (The Private Navy of Sgt. O'Farrell), regia di Frank Tashlin (1968) e Quattro supermatti in viaggio (J'ai mon voyage!), relkk Denis Héroux (1973). Una coproduzione anglo-spagnola, con parecchi temi importanti tra cui l’etica, il coraggio e la prepotenza selvaggia di alcuni protagonisti della storia. Il film è un melodramma puro con un finale drammatico che ricorda Duello al sole (Duel in the Sun) un film del 1946 diretto da King Vidor, altro western romantico di grande successo. Alcune scene sono molto enfatiche e di grande coinvolgimento emotivo, la sceneggiatura è solida come il granito. Un film poco conosciuto e celebrato ma da recuperare e gustare, nonostante la lunghezza più di due ore il film ha il merito di non annoiare praticamente mai. Interpreti e personaggi Dirk Bogarde: Valentino Comachi John Mills: padre Michael Keogh Mylène Demongeot: Linda de Cortinez Laurence Naismith: vecchio zio John Bantley: capo della polizia Leslie French: padre Gomez
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta