Espandi menu
cerca
Bandiera gialla

Regia di Elia Kazan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Bandiera gialla

di claudio1959
8 stelle

Splendidamente diretto da Kazan questo film è uno dei primi esempi di quel genere che negli anni Cinquanta avrebbe fatto epoca. Bandiera gialla visione obbligatoria per chi ama il cinema.

Richard Widmark, Tommy Rettig

Bandiera gialla (1950): Richard Widmark, Tommy Rettig

Zero Mostel, Jack Palance

Bandiera gialla (1950): Zero Mostel, Jack Palance

Richard Widmark

Bandiera gialla (1950): Richard Widmark

Paul Douglas, Richard Widmark

Bandiera gialla (1950): Paul Douglas, Richard Widmark

Barbara Bel Geddes, Richard Widmark

Bandiera gialla (1950): Barbara Bel Geddes, Richard Widmark

Bandiera gialla Stati Uniti d'America 1950 la trama: Il cittadino armeno Kolack arrivato in clandestinità a New Orleans, viene ucciso nella notte da tre malviventi. La successiva autopsia rivela che l’uomo era affetto da peste polmonare. Nella città viene dato l’allarme ed inizia la caccia agli assassini, prima che questi possano infettare la popolazione. Il tenente medico Clinton Reed ed il capitano di polizia Tom Warren della polizia danno il via alla caccia che si presenta subito difficile. La recensione: film diretto da Elia Kazan. Soggetto di Edna Anhalt, Edward Anhalt Sceneggiatura di Richard Murphy, Daniel Fuchs Prodotto da Sol C. Siegel Casa di produzione 20th Century Fox Distribuzione in Italia 20th Century Fox Fotografia di Joseph MacDonald Montaggio di Harmon Jones Effetti speciali di Fred Sersen Musiche di Alfred Newman. Il film fu presentato in concorso alla 15ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ed ha ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto. Eccezionale prova di Richard Widmark/Clinton Reed il tenente medico, qui in un ruolo insolito per lui di uomo non malavitoso. Molto ben interpretato il film anche se in poche, ma incisive scene da Barbara Bel Geddes/ Nancy Reed la moglie di Clinton, attrice per me iconica per la sua partecipazione a “Dallas” serie TV (1978-1990). Corposa interpretazione di Jack Palance all’esordio nel ruolo del criminale spietato Blackie, un attore di gran livello anche nella sua tarda maturità e mi ricordo con piacere “ Scappo dalla città - La vita, l'amore e le vacche” del 1991. Grandiosa prova anche di Paul Douglas/Tom Warren il poliziotto attore di ottimo livello indimenticabile per “Lettera a tre mogli” (A Letter to Three Wives) di Joseph L. Mankiewicz (1949). Per finire come non ricordare il magnifico Zero Mostel/Raymond Fitch socio in “malaffari” con Jack Palance/Blackie. Mi piace consigliare la visione di tre film interpretati da questo grande attore, in ruoli disimpegnati e brillanti: “Dolci vizi al foro” (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum) di Richard Lester (1966) “Per favore, non toccate le vecchiette” (The Producers) di Mel Brooks (1967) “Il prestanome”(The Front) di Martin Ritt (1976). Film molto valido ed ancora attualissimo girato in modo magistrale da Elia Kazan con un bn cupo e molto incisivo girato prima del film definito da tutti i critici ed il pubblico il suo capolavoro “Fronte del porto” del 1954. Ottimo l’impianto scenico, grandi attori e contenuti importanti, con un gran ritmo ed un modo di usare la mdp in modo calzante ed appropriato. La città di New Orleans affascina, per le sue scene in notturna e particolarmente ben girate le scene di violenza e prevaricazione, un lucido e spietato spaccato urbano di una città lugubre e misteriosa. Si respira in questo thriller/noir un’aria di morte imminente e di pericolo di vita in una escalation di violenza soffocante e senza sbocco. Elia Kazan fu un grande regista capace di riscrivere la storia del cinema, con il suo stile ed i suoi eccellenti movimenti di macchina. Cinema secco e di denuncia, di grande respiro, ma capace di emozionare e rendere partecipe ed interessato alle vicende filmate lo spettatore ed appassionato di cinema di qualità e di grande impatto sociale. Interpreti e personaggi Richard Widmark: Clinton Reed Paul Douglas: Tom Warren Barbara Bel Geddes: Nancy Reed Jack Palance: Blackie Zero Mostel: Raymond Fitch Dan Riss: Neff Tommy Cook: Vince Poldi Emile Meyer: Beauclyde Alexis Minotis: John Mefaris Lenka Peterson: Jeanette Pat Walshe: Pat

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati