Regia di Bi Gan vedi scheda film
Un lungo viaggio nella notte è questo: «I ricordi possono essere veri o falsi, ma il cinema è sempre falso».
Un lungo viaggio nella notte (2018): Sylvia Chang
Un lungo viaggio nella notte (2018): locandina
Un lungo viaggio nella notte (2018): Wei Tang
Un lungo viaggio nella notte (2018): Wei Tang, Jue Huang
Un lungo viaggio nella notte (2018): Jue Huang
Un lungo viaggio nella notte (2018): Jue Huang, Wei Tang
Un lungo viaggio nella notte Cina/Francia 2018 la trama: Nell’occasione del funerale di suo padre, Luo Hongwu ritorna nel paese natio e da cui, parecchi anni prima, aveva deciso di trasferirsi. Il funerale lo porta a ripercorrere numerosi momenti traumatici della propria vita, tra cui la morte di un suo grande amico, Randagio, e la scomparsa di Wan Qiwen, suo primo tenero amore, che nel corso degli anni non aveva mai dimenticata. La recensione: Un lungo viaggio nella notte S.Dìqiú zuìhòu de yèw?nP, lett. "Ultimi crepuscoli sulla Terra") è un film del 2018 scritto e diretto da Bi Gan. È noto principalmente per il suo pianosequenza conclusivo di 59 minuti in 3-D(da Wilkipedia). Sceneggiatura di Bi Gan Produttore Shan Zuolong Produttore esecutivo Wan Juan, Shen Yang Casa di produzione Zhejiang Huace Film & TV, Dangmai Films, Huace Pictures, CG Cinéma, Horgos Taihe Entertainment, Shanghai PMF Pictures, Shanghai Tencent Pictures Cultural Diffusion, China Film, Investment Fund, Mandarin Vision, Tian Jin Mao Yan We Ying Media, Free Whale Pictures, Jiangsu Zhongnan Films, Shanghai Ju Hong Film & TV Culture Studio, Realm Media Group, Dream Sky Films, Youku Information Technology Distribuzione in italiano Movies Inspired Fotografia di Yao Hung-i, Dong Jingsong, David Chizallet Montaggio di Qin Yanan Musiche di Lim Giong, Point Hsu Scenografia di Liu Qiang Costumi di Li Hua, Yeh Chu-chen. Questo è un film ad uso e consumo dei cinefili doc, quindi non per tutti. Film dai tempi dilatati e criptico, chiuso in se stesso. In apparenza confusionario diviso tra drammatica realtà, sogno e immaginazione. Una storia d’amore ossessionante, in spazi temporali diversi tra realtà e fantasia. Il piano sequenza finale vale da solo il prezzo del biglietto, con immagini abbinate a una colonna sonora new age riposante, che dà smalto fantastico alle immagini favolistiche sul grande schermo. Un film in apparenza lento, con lunghe pause, film ben confezionato, con un cast molto interessante, con la bellissima Tang Wei/Wan Qiwen/Kai Zhen. Un film di pura atmosfera onirica, tutto giocato sulla suggestione mentale del protagonista. In sintesi un film potente visivamente e divisivo o lo si ama o lo si respinge, una storia in apparenza senza senso logico, molto difficile da seguire e richiede più visioni, per cercare di comprenderlo al meglio. Interpreti e personaggi Huang Jue: Luo Hongwu Tang Wei: Wan Qiwen / Kai Zhen Sylvia Chang: Madre di Randagio / Donna dai capelli rossi Lee Hong-chi: Randagio Chloe Maayan: Pager Bi Yan-min: Donna prigioniera Liang Kai: Uomo in Hotel Xie Lixun: Amante dai capelli rossi Long Zezhi: Ragazzo biondo
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta