Regia di Bob Rafelson vedi scheda film
Lo sai che se non aprissi bocca il nostro rapporto sarebbe perfetto? : Jack Nicholson/Robert Eroica Dupea così si rivolge a Karen Black/Rayette DiBiagio… sublime !!!
Cinque pezzi facili (1970): Jack Nicholson
Cinque pezzi facili (1970): Jack Nicholson
Cinque pezzi facili (1970): Jack Nicholson, Karen Black
Cinque pezzi facili Stati Uniti d'America 1970 la trama: Robert Eroica Dupea un ottimo pianista, ha rotto con la famiglia snob e borghese e ora vive alla giornata insieme a Rayette DiBiagio, una ragazza eccentrica innamorata di lui. Venuto a sapere che il padre sta male, ha avuto un doppio ictus fa ritorno a casa, ha durante il soggiorno una sbandata con la fidanzata del fratello, ma fugge di nuovo abbandonando in seguito ad una stazione di servizio la fidanzata Rayette che non ama. La recensione: Cinque pezzi facili (Five Easy Pieces) è un film diretto da Bob Rafelson. Soggetto di Bob Rafelson, Adrien Joyce Sceneggiatura di Adrien Joyce Prodotto da Bob Rafelson, Richard Wechsler Produttore esecutivo Bert Schneider Casa di produzione Columbia Pictures, BBS Productions Distribuito in Italia da Columbia C.E.I.A.D. (1971) Fotografia di László Kovács Montaggio di Christopher Holmes, Gerald Shepard Scenografia di Toby Rafelson. Il bel titolo del film si riferisce a un libro di lezioni di piano per principianti. Le riprese del film furono girate in California e nella Columbia Britannica. Golden Globe nel 1971 Miglior attrice non protagonista a Karen Black. 5 pezzi facili e’ un piccolo grande film che ci mostra il veritiero ritratto di un uomo Jack Nicholson/Robert Eroica Dupea insicuro ed emotivamente instabile, che non sa che strada scegliere nella sua vita, interpretazione amara e malinconica di un grande Jack Nicholson. Questa pellicola è considerata fondamentale per il cinema americano, con altre tra le quali Easy Rider - Libertà e paura del 1969 diretto da Dennis Hopper anche quella fotografata dal grande László Kovács esimio direttore della fotografia uno dei migliori degli anni settanta, per la capacità di cogliere la luce dei paesaggi in modo sublime. Il film rivisto oggi a distanza di anni mostra qualche piccola mancanza, ma rimane opera fondamentale della New Hollywood, con una coppia di attori straordinari oltre al già citato Nicholson, magnifica la prova di Karen Black/Rayette DiBiagio meritevole del Golden globe del 1971 per questo film. Non è la storia ad essere fondamentale in questo film, ma le dinamiche psicologiche tra i vari personaggi, il senso di vuoto che si percepisce e le loro non scelte. Sono tutti personaggi molto particolari, anche Susan Anspach nel delicato ruolo di Catherine Van Oost, attrice da me molto amata per Running - Il vincitore (Running) di Steven Hilliard Stern (1979), mostrano in modo sincero ed asciutto un disagio esistenziale, soprattuto il protagonista. Molto bello e coinvolgente il commento musicale ed il montaggio che dà ritmo al film. La storia non è il punto centrale come detto, ma non annoia e non è banale, ma molto particolare, ed evidenzia le complicanze caratteriali di ogni singolo personaggio, tutto è molto bilanciato ed il risultato finale è positivo. Quello che soprattutto traspare con forza ed energia, come un grido nella notte e’ il malessere emotivo di fondo, che rende il film bizzarro. con delle punte di romanticismo e con una violenza che rimane sottotraccia, ma sempre pronta ad esplodere. Con piacere ed orgoglio faccio una notazione personale, questa recensione è la mia numero 1600 postata su FILMTV, questa grande famiglia che sento mia, perché il cinema è la vita senza le parti noiose, ma per me il cinema è il motivo per cui sono al mondo, la mia strada che ho percorso per 66 anni e per ora continua…. Interpreti e personaggi Jack Nicholson: Robert Eroica Dupea Karen Black: Rayette DiBiagio Billy Green Bush: Elton Susan Anspach: Catherine Van Oost Fannie Flagg: Stoney Sally Struthers: Betty Marlena MacGuire: Twinky Richard Stahl: Ingegnere di registrazione Lois Smith: Partita Dupea Ralph Waite: Carl Fidelio Dupea William Challee: Nicholas Dupea Lorna Thayer: cameriera Helena Kallianiotes: Palm Apodaca Toni Basil: Terry Grouse John P. Ryan: Spicer
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta