Un proiezionista (Keaton) entra in un film dove, contrariamente alla vita reale, riesce a comportarsi da eroe. Una delle più audace e intelligenti riflessioni sul cinema e i suoi meccanismi, amesignano di tutto il metacinema e il cinema-parodia successivo. Profondità da grande teorico, ritmo da grande maestro. Noto anche come "Calma, signori miei!", è forse il capolavoro di Buster che "inventa" il metacinema nel 1924. Fu uno dei film che convinsero Bunuel a diventare regista. Secondo Morandini è per la Settima Arte quello che "Sei personaggi in cerca d'autore" è per il teatro. Da "La rosa purpurea del Cairo" a "Pleasantville", tutti gli devono qualcosa.
La vita è un sogno? (O i sogni aiutano a vivere?) - La palla numero 13 il film che ha ispirato Luis Bunuel e lo ha fatto diventare uno dei più grandi registi mondiali. Grazie Buster Keaton.
Divertentissimo e geniale mediometraggio di Buster Keaton, in assoluto tra i suoi risultati migliori. Una riflessione sul cinema assolutamente moderna, condita da gag eccezionali.
In un gioco di rimandi narrativi Keaton decostruisce la sostanza filmica mettendo a nudo tutti i meccanismi.I
Il suo corpo è il reagente chimico del suo essere virtuale e, un momento dopo, attuale.
Nonostante sia pervasa da una leggera frammentarietà, la pellicola muta di Keaton rimane un paradigma di estro coreografico e ingegno metafilmico. È sempre da vedere.
Un gioiellino. Alcune scene memorabili: Buster che entra (letteralmente) nel "film nel film" e passa da inquadratura a inquadratura; l'inseguimento finale.
Un grand bel film anche se ammetto che relazionarsi con la comicità fisica dell'epoca con ottantanni di cultura (storica(comica ma anche no)) in più rende difficile l'approccio.
Nascere due mesi prima della leggendaria proiezione dei Lumière a Parigi in una famiglia di attori di vaudevillle e avere Houdini spesso per casa non è cosa priva di conseguenze.
Se poi siamo disposti a credere in una qualche forma di metempsicosi sopravvissuta al crollo del mondo antico, allora da Plauto a Buster Keaton il passo è breve, solo duemila e… leggi tutto
La palla nr. 13 USA 1924 la trama: La palla numero 13 è la storia di un giovane proiezionista in un cinema di una metropoli , che sogna di diventare detective. Non solamente, è anche la vicenda amorosa di un rapporto sentimentale non del tutto corrisposto, per colpa di un rivale molto astuto e accorto. La recensione: Ma che film sensazionale questo “La palla numero…
Sempre seguendo i dati su IMDB, il numero delle opere prodotte nel 1924 sarebbe del 2% circa superiori a quelle dell'anno precedente, terminando così una flessione che continuava da un bel po'.
L'opera forse più famosa del 1924 è questa.
E' la seconda volta, dagli albori al '24, che rimango stupefatto: la prima con Il gabinetto del dottor Caligari, la seconda ora, con il…
Non sono affatto originale, esaltando l'eccezionale bellezza del film e la straordinaria bravura di Buster Keaton e subito mi prende la malinconia seguita alla visione del celebre capolavoro The Artist.
Buster Keaton non ha superato la fine del film muto e la sua meravigliosa multiforme bravura e capacità mimica e fisica sono rimaste pressocchè insuperate sopratutto…
Titoli che, per un motivo o per l'altro, mi hanno trapassato cavalcantianamente il cuore e lì sono rimasti imperterriti, infinitamente amati e mai dimenticati, tanto che ancora adesso, se appoggi l'orecchio bene…
Voi Siete Qui: "Don't Move, Stay Still."
Quel non luogo iper-situato fra un battito di palpebre e l'altro, nel tempo [d(is)]stante tra l'assopirsi e il risvegliarsi: il nero assoluto di pellicola cinematografica non…
Tenendo conto dei titoli che sono stati votati da almeno 25 utenti, questi dovrebbero essere i film preferiti dagli iscritti a FILMTV.IT (se mi è sfuggito qualche titolo, vi invito a segnalarmelo)
Come sarebbe la Top-50 se ci fosse una soglia di accesso un po' più bassa di quella che c'è attualmente (diciamo 50 voti, anziché 75)? Che ne dite se proviamo ad appurarlo? Io ho finora…
"LA SUPERSUPERLISTA" DI OLTRE 1.500 FILM (scelti da noi utenti di Film Tv)
ovvero:
"Capo ZERO di CINÉMATOGRAPHE: Presentazione di un'antologia di 121 ANNI DI CINEMA realizzata da un folto…
Una raccolta sui film in cui vengono raccontati i retroscena, i dietro le quinte, i trucchi, la lavorazione, le storie degli attori durante il lavoro: tutto ciò che riguarda la costruzione dell'opera…
Mancanti:
- Nijûshi no hitomi (1954)
- It Always Rains on Sunday (1947)
- Went the Day Well? (1942)
- Me and My Gal (1932)
- Gardiens de phare (1929)
- The Blue Bird (1918)
I FILM DI TUTTO IL CINEMA, 20 marzo 2016 ♥
Ore 19 e 52: appena sfornata!
♥ NOTA del 14.4.17:
Puoi vedere TUTTO quel che è stato pubblicato sinora (anche i riferimenti precedenti) cliccando qui:…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (13) vedi tutti
La vita è un sogno? (O i sogni aiutano a vivere?) - La palla numero 13 il film che ha ispirato Luis Bunuel e lo ha fatto diventare uno dei più grandi registi mondiali. Grazie Buster Keaton.
leggi la recensione completa di claudio1959Un film sensazionale, inatteso, ricco, geniale.
leggi la recensione completa di tobanisSpettacolare, l'ho guardato con i miei figli e abbiamo riso per l'intera durata del film
commento di Arpo05Divertentissimo e geniale mediometraggio di Buster Keaton, in assoluto tra i suoi risultati migliori. Una riflessione sul cinema assolutamente moderna, condita da gag eccezionali.
commento di Carlo CerutiIn un gioco di rimandi narrativi Keaton decostruisce la sostanza filmica mettendo a nudo tutti i meccanismi.I Il suo corpo è il reagente chimico del suo essere virtuale e, un momento dopo, attuale.
leggi la recensione completa di yumeNonostante sia pervasa da una leggera frammentarietà, la pellicola muta di Keaton rimane un paradigma di estro coreografico e ingegno metafilmico. È sempre da vedere.
commento di Stefano LGrande film di Keaton.Da vedere
commento di antonio de curtisUno dei più bei film di Keaton, le gaga seguono perfettamente la narrazione, il meccanismo è perfetto!
commento di endimioneUn gioiellino. Alcune scene memorabili: Buster che entra (letteralmente) nel "film nel film" e passa da inquadratura a inquadratura; l'inseguimento finale.
commento di ed wood
commento di DaltonVoto 9 Emozionante
commento di luca826Un grand bel film anche se ammetto che relazionarsi con la comicità fisica dell'epoca con ottantanni di cultura (storica(comica ma anche no)) in più rende difficile l'approccio.
commento di diegoAltro capolavoro del Keaton.Il cinema passa da lui e torna da lui.Gran parte dei film devono qualcosa a questa opera.
commento di IVANSELVA