Espandi menu
cerca
Gli indesiderabili: Nel film Sky, la lotta per la casa diventa battaglia politica
di PC1979
post
creato il

L'autore

PC1979

PC1979

Iscritto dal 4 febbraio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 4
  • Post 124
  • Recensioni 53
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

Ladj Ly è tornato la macchina da presa con Gli indesiderabili, un film che, in onda su Sky Cinema il 27 febbraio, si fa specchio delle tensioni sociali contemporanee attraverso la storia di una comunità minacciata dalla speculazione edilizia. Dopo il successo di I Miserabili, Ly continua a esplorare le dinamiche delle periferie francesi, ma questa volta allontanandosi dalla questione della brutalità poliziesca per concentrarsi su un altro nervo scoperto: il diritto alla casa e la rappresentanza politica.

scena

Gli indesiderabili (2023): scena

La lotta per il quartiere che scompare

Il film su Sky Gli indesiderabili si apre con una veduta aerea della città immaginaria di Montvilliers, uno spazio urbano che diventa metafora universale delle periferie dimenticate. Al centro della narrazione c'è Haby (Anta Diaw), una giovane attivista profondamente radicata nella sua comunità. La sua quotidianità viene sconvolta dalla scoperta di un piano di riqualificazione urbana che prevede la demolizione del Bloc 5, il palazzo in cui è cresciuta.

Dietro questo progetto c'è Pierre Forges (Alexis Manenti), un giovane medico catapultato nel ruolo di sindaco dopo la morte improvvisa del predecessore. Privo di esperienza politica e manovrato dal partito che lo ha insediato, Pierre si trova a portare avanti un piano che si traduce nell'esproprio forzato delle famiglie del quartiere. Haby, insieme agli abitanti del Bloc 5, decide di opporsi con tutte le forze, trasformando la resistenza locale in una battaglia politica più ampia.

 

Tra idealismo e compromesso

La forza del film su Sky Gli indesiderabili, uscito nelle sale italiane per Lucky Red, risiede nella coralità dei personaggi, ciascuno portatore di una prospettiva diversa sulla giustizia sociale e sulla politica.

Haby, interpretata da Anta Diaw, è l'anima pulsante della resistenza. Giovane, determinata e profondamente legata al suo quartiere, rappresenta la nuova generazione che rifiuta di subire passivamente le decisioni calate dall'alto. La sua scelta di candidarsi alle elezioni comunali non è solo un atto di protesta, ma un tentativo concreto di cambiare le cose dall'interno.

Pierre Forges, interpretato da Alexis Manenti, è l'anti-eroe per eccellenza. Inizialmente ingenuo e convinto di agire per il bene comune, si lascia rapidamente strumentalizzare dalle logiche di partito. Tuttavia, il suo percorso lo porta a confrontarsi con la propria coscienza, come dimostra la sua decisione di accogliere una famiglia siriana, sfidando la politica di "immigrazione selettiva" imposta dal suo schieramento.

Roger, il vicesindaco, è forse il personaggio più emblematico. Incarnazione del compromesso politico, è un uomo che ha sacrificato l'etica per la sopravvivenza nel sistema, solo per ritrovarsi comunque escluso dal potere reale. La sua figura ricorda quella di molti politici locali, inizialmente mossi da buone intenzioni ma progressivamente corrotti dalle dinamiche del potere.

Blaz, un altro attivista del quartiere, rappresenta la rabbia e la frustrazione di chi si sente tradito dalle istituzioni. Mentre Haby cerca soluzioni attraverso l'impegno civico, Blaz si lascia consumare dalla collera, incarnando il lato oscuro della disillusione sociale.

scena

Gli indesiderabili (2023): scena

Casa, politica e rappresentanza

Gli indesiderabili affronta tematiche complesse con uno sguardo lucido e critico. Al centro della narrazione c'è il tema della casa come diritto fondamentale, minacciato dalla speculazione edilizia mascherata da riqualificazione urbana. La demolizione del Bloc 5 non è solo la perdita di un edificio, ma la cancellazione di un'intera comunità e della sua memoria collettiva.

Il film esplora anche la crisi della rappresentanza politica. Pierre, sindaco per caso, è l'emblema di una politica distante dai bisogni reali delle persone. In contrapposizione, Haby simboleggia la necessità di un cambiamento generazionale, di una politica che nasca dal basso e che sappia ascoltare la voce delle periferie.

Infine, Ly affronta il tema dell'immigrazione con uno sguardo critico. La scena in cui Pierre accoglie una famiglia siriana sottolinea il concetto di "immigrazione selettiva": la solidarietà sembra riservata solo a chi soddisfa determinati criteri, mentre le classi popolari autoctone continuano a essere ignorate.

 

Uno sguardo architettonico

A livello stilistico, Ly si allontana dal realismo guerrilla di Les Misérables per adottare un approccio più controllato e architettonico. La messa in scena è dominata da spazi urbani freddi e impersonali, che riflettono la distanza tra istituzioni e cittadini. La città di Montvilliers, sebbene immaginaria, è costruita come un mosaico di realtà urbane francesi, da Montfermeil a Clichy-sous-Bois.

Le riprese nei corridoi del municipio e nei pianerottoli del Bloc 5 sottolineano il senso di oppressione e la lotta quotidiana dei personaggi. L'uso di attori non professionisti, provenienti per l'80% da Montfermeil, conferisce al film un'autenticità che rafforza il messaggio sociale.

 

Un film necessario

Con il film Gli indesiderabili, in onda su Sky, Ladj Ly firma un'opera potente e necessaria, capace di coniugare il dramma personale con la denuncia sociale. Nonostante il tono spesso amaro, il personaggio di Haby offre uno spiraglio di speranza, dimostrando che il cambiamento è possibile solo attraverso l'impegno collettivo.

Il film non si limita a raccontare una storia, ma invita lo spettatore a interrogarsi sul ruolo delle istituzioni, sulla giustizia sociale e sulla necessità di una politica più inclusiva. In un momento storico in cui il divario tra centro e periferia si fa sempre più profondo, Gli indesiderabili si impone come un grido di resistenza e un appello all'azione.

Gli indesiderabili (2023): Trailer ufficiale italiano

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati