Come da copione anche questa settimana abbiamo i due o tre film che hanno le carte distributive per monopolizzare l'attenzione e gli incassi del weekend. Partiamo veloci, anzi velocissimi, con F1 - Il filmcon un Brad Pitt "cowboy del volante, con cicatrici che parlano e uno sguardo sempre un po’ oltre", "un outsider, uno che ha sbagliato tutto ma ha ancora qualcosa da dire. Anzi, da correre”. Parole sue, di Brad Pitt, coinvolto nel progetto anche in veste di produttore, come spesso capita ultimamente quando certi attori più che interpreti diventano ambasciatori di un certo modo di far cinema. Che per Carlo Valeri, Film Tv, è quello "dei film semplici, lisci e popolari dei tempi andati" che rischia però di lasciare piuttosto scontenti spettatori più esigenti. Ma il manico, ossia Joseph Kosinski (Oblivion e soprattutto Top Gun: Maverick) mira forse ad essere "l’unico degno erede ipercinetico di Tony Scott, confezionando i suoi giorni di tuono tra traiettorie impossibili, incidenti rocamboleschi, soundtrack elettronica, Whole Lotta Love dei Led Zeppelin in apertura e sceneggiatura basica". Vedetelo anche voi, votatelo, parlatene, diteci cosa ne pensate, senza freni, in totale libertà, nello stile di filmtv.it, prendendovi tutto il tempo per esprimere bene la vostra opinione.
A questo proposito ci teniamo a fare un piccolo inciso: abbiamo deciso di pubblicare di nuovo tra le pagine del nostro giornale, per ora ogni due settimane, una rubrica in cui scegliamo contributi scritti da voi. Stiamo ancora affinando e sperimentando i parametri delle nostre scelte ma se vorrete partecipare ve ne saremo grati e troveremo anche il modo per premiare la vostra attività. Se volete avere maggiori informazioni potete anche scriverci un messaggio in privato o commentare qui sotto.
Lasciandoci alle spalle il primo filmone della settimana con Brad Pitt che si accaparra più di 800 schermi, sbarchiamo su M3GAN 2.0 ossia l'immancabile horror estivo tragato Blumhouse + Atomic Monster di James Wan di cui potete farvi una chiara idea - anche grazie a uno dei trailer più lunghi che ricordiamo da questa parti (quasi tre minuti) - ed eventualmente andare a vedere in una delle sue numerose (435) sale. Sono numerose anche le sale destinate al terzo lungometraggio di Antonio Padovan, davvero un grande e rischioso salto rispetto ai precedenti film ma Emanuela Martini - storica firma nonché ex direttrice di Film Tv - dice che Come fratelli ha la "capacità di raccontare una storia senza essere banale, con dialoghi che scorrono leggeri e un’atmosfera un po’ aspra, un po’ scontrosa, un po’ solare che ha ereditato probabilmente dal conterraneo Carlo Mazzacurati". Noi le crediamo e se anche voi le date fiducia e decidete di vederlo vi aspettiamo con la vostra review.
In quarta posizione in termini di schermi, troviamo Bambi. Un Bambi che è la versione live action del romanzo scritto da Felix Salten ma non è la solita versione live action targata Disney bensì un "doc naturalistico che pone l’accento su quella vita nei boschi del sottotitolo: una piccola avventura per guardare dal vero gli animali e il loro habitat" distribuito in 130 cinema che sarebbero pochi se fosse roba Disney e non sono pochi essendo invece una scommessa Lucky Red. Vedremo.
Scendendo nella parte bassa della nostra lista abbiamo ancora tempo e spazio per affrontare due film che potrebbero essere inseriti nella vostra watchlist visto che non partono con distribuzioni particolarmente aggressive ma hanno raccolto segni di fiducia da critica e pubblico. Parliamo di Tutto in un'estate sul quale sia Adriano De Grandis del settimanale Film Tv che alan smithee di filmtv.it tracciano annotazioni simili che rendono onore soprattutto alla scelta della regista esordiente Louise Courvoisier che si circonda di attori non professionisti azzeccando i volti e i corpi giusti per un coming of age agreste di "vitalità incontrollabile".
E non potrebbe essere più diverso il registro di Eternal - Odissea negli abissi - l'ultimo film della settimana al quale offriamo questo spazio di approfondimento - con cui il regista danese "Ulaa Salim cerca il passo giusto per incastrare una storia di sentimento con una dimensione fantascientifica" in "un cinema affascinante sulle tracce dello stratosferico Estranei di Andrew Haigh".
E anche per questa settimana siamo arrivati sul fondo e non resta che darci appuntamento al box office del lunedì nel quale tocchiamo con mano le promesse e le sorprese del weekend. Ciao!
La carriera di Sonny (Brad Pitt), ex fenomeno della F1, subisce un arresto dopo un brutto incidente. Trent'anni dopo, un ex compagno di squadra (Javier Bardem) lo convince a tornare per un'ultima gara che potrebbe salvare un intero team di Formula 1... Presentato al 78° Festival di Cannes in una proiezione privata esclusivamente per i piloti, il dramma sportivo è diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) su sceneggiatura di Ehren Kruger, da una storia scritta da entrambi con la collaborazione della FIA; è stato girato durante i weekend del Grand Prix, ed esce in prossimità dell'inizio del Campionato mondiale di Formula 1.
Schermi giovedì 26 giugno: 830 Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Due anni dopo i terrificanti eventi che l'hanno vista confrontarsi con l'eponima bambola programmata in AI, Gemma (Allison Williams) è diventata una paladina nella battaglia per la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, e il suo cammino incrocia quello di un'altra creazione pericolosa, Amelia, ideata con la medesima tecnologia di M3GAN da una potente associazione per la difesa. Seguito dell'horror M3GAN, gran successo commerciale del 2022, sarà seguito dal thriller SOULM8TE, spinoff del franchise principale.
Diretto da Antonio Padovan, Come fratelli racconta la storia di Giorgio e Alessandro, due giovani vedovi che decidono di crescere insieme i propri figli dopo la morte delle loro compagne, amiche inseparabili. Tra momenti teneri e difficoltà, costruiscono una nuova forma di famiglia, messa in crisi dall’arrivo di una donna. Padovan, formato alla New York Film Academy, è al suo terzo lungo dopo Finché c’è prosecco c’è speranza e Il grande passo.
Schermi giovedì 26 giugno: 210 Distribuzione: 01 Distribution
Titolo originale Bambi, L'histoire d'une vie dans les bois
Regia di Michel Fessler
La vita felice di un cerbiatto nel bosco viene sconquassata dall'uccisione della madre da parte dei cacciatori umani. Adattamento francese in forma documentaria dal romanzo di Felix Salten, già trasposto nel celebre classico Disney.
Schermi giovedì 26 giugno: 130 Distribuzione: Lucky Red
Una stella di Hollywood (Sophie Turner) viene travolta da una controversia e decide di sparire per un po' dalla circolazione rifugiandosi in un Airbnb. Proprio in quell'occasione, però, si ritrova nelle mire di un gruppo di criminali senza scrupoli.
Con Catherine Deneuve, Masaaki Sakai, Yutaka Takenouchi, Jun Fubuki
Durante l'Obon, la festa nipponica delle lanterne, i morti fanno visita ai vivi. Lo racconta un anziano giapponese alla leggendaria cantante francese Claire Emery: ed è in quella notte magica che prende vita un incrocio di mondi, culture e musica. Dramma fantasy diretto dal cineasta singaporiano Eric Khoo su un copione scritto da suo figlio Eduard.
Con Clément Faveau, Luna Garret, Mathis Bertrand, Dimitry Baudry, Maïwene Barthelemy
Il diciottenne Totone prende le redini della fattoria di famiglia dopo la morte del padre, e per migliorarne le condizioni partecipa a un concorso in denaro per il miglior formaggio Comte. Giura francese, Presentato in anteprima italiana al 73° Trento Film Festival, è il debutto nel lungometraggio di Louise Courvoisier, classe 1994, il cui corto di diploma fu vincitore del primo premio alla Cinéfondation di Cannes 2019.
Schermi giovedì 26 giugno: 25 Distribuzione: Movies Inspired
In sala solo dal 23 al 25 giugno come uscita evento per Notorious Pictures il debutto cinematografico di The Weeknd, un thriller psicologico che segue l'odissea psichedelica di un musicista insonne il cui incontro con uno sconosciuto misterioso mette in discussione ogni certezza sulla sua identità. Il film rappresenta l'estensione visivo-narrativa dell'omonimo disco dell'artista canadese pubblicato a gennaio 2025.
Con Simon Sears, Nanna Øland Fabricius, Anna Sogaard Frandsen, Viktor Hjelmso, Oscar Langer
Nella crosta terrestre si crea una profonda e misteriosa frattura, a seguito di un terremoto. La crepa ha il potere di destabilizzare il campo magnetico, e causa anche l'estinzione delle specie viventi. Anni dopo, lo scienziato Elias fa parte del team incaricato di arginare le conseguenze dell'evento, ma durante una pericolosa immersione sottomarina vede palesarsi di fronte ai suoi occhi un futuro alternativo in cui ha scelto al posto della carriera l'amore per una donna conosciuta in giovane età... Opera seconda del danese Ulaa Salim, lo sci-fi è stato presentato in concorso all'International Film Festival Rotterdam 2025.
Boruto desidera diventare un ninja per proteggere il suo villaggio, e per questo entra in conflitto con suo padre Naruto, il settimo Hokage, il cui rivale storico, Sasuke, viene scelto dal figlio per farsi allenare... Evento speciale, al cinema solo dal 23 al 25 giugno per la nuova Stagione anime al cinema (Nexo Studio), e distribuito in collaborazione con Yamato Video, il film serve da sequel ufficiale del celeberrimo anime Naruto.
Con Nur Fibak, Uri Blufarb, Gal Malka, Sara von Schwarze, Michal Weinberg, Romi Aviram
Diretto da Nir Bergman, Pink Lady racconta la storia di Bati e Lazer, membri della comunità ultra-ortodossa di Gerusalemme. Quando emergono foto che rivelano l’omosessualità di Lazer, entrambi devono affrontare ricatto, vergogna e conflitto con la loro fede. Il film esplora identità, amore e repressione in un contesto rigidamente religioso per il quale Bergman, regista israeliano, adotta uno stile intimo e misurato. Scritto da Mindi Ehrlich e co-prodotto con l’Italia, Pink Lady è stato presentato in concorso al Tallinn Black Nights Festival 2024.
In un villaggio della costa scozzese si consuma l'amore fra la timida Bess e un cupo operaio norvegese. Quando l'uomo ha un incidente e rimane paralizzato in sedia a rotelle, la donna si mette a disposizione di tutte le sue più estreme e disperate fantasie. Torna in sala solo dal 23 al 25 giugno, restaurato in 4K, il film girato nel 1996 da Lars von Trier.
Schermi giovedì 26 giugno: 3 Distribuzione: Movies Inspired
School of Life è un documentario italiano con cui Giuseppe Marco Albano - regista e sceneggiatore originario della Basilicata noto per il suo impegno nel raccontare storie radicate nel territorio del Sud Italia - esplora temi legati all'educazione, alla crescita personale e al ruolo della scuola nella formazione dell’individuo e della comunità. Come suggerisce il titolo, però, School of life cerca anche di essere una riflessione più ampia sull’apprendimento che va oltre le aule scolastiche, toccando esperienze di vita, sfide quotidiane e valori trasmessi attraverso l’educazione.
In sala come evento speciale solo il 27 giugno, dopo l'anteprima al Tribeca Film Festival 2025, il film-showcase è stato realizzato tramite l'utilizzo di 13 brani tratti dal visual album Something Beautiful e nelle parole della popstar mette insieme «moda, cinema e musica originale» in un'opera che li fa «convivere in armonia».
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta