Marcello Mastroianni
- Attività: Attore dal:
Periodo di attività
- 1910
- 20
- 30
- 40
- 50
- 60
- 70
- 80
- 90
- 2000
- 10
- 20
- 30
Ultimo film Final cut - Ladies and Gentlemen (2012)

Nel film “Il mondo nuovo” di Ettore Scola, un film ambientato nel 1791 in Francia ormai vicina allo scoppio della rivoluzione. La storia di questo straordinario film presenta una rarissima e unica occasione di ammirare un bellissimo ritratto della vita finale del famoso seduttore veneziano Giacomo Casanova interpretato da un ottimo Marcello Mastroianni ormai consegnato per sempre nella storia per aver interpretato anche questa memorabile parte. Casanova, quasi settantenne, si trova costretto a dover fuggire dalla corte del castello del conte Waldestein dove era un bibliotecario e un intrattenitore della corte. Nel 1791, ovvero 7 anni prima della sua morte, Casanova durante il lungo tragitto in Francia si notano molto i suoi segni di vecchiaia come la gotta, i malanni, la cecità e la sordità che testimoniano una vecchiezza piuttosto dolorosa e triste perchè la figura del seduttore veneziano è molto aristocratica e seducente ma a questo punto, che è il punto forte di questo film, vediamo i suoi ultimi anni che narrano il tramonto della sua vita nonostante che continui a cercare di tenere in alto la sua reputazione ovvero le sue qualità da indovino, da amatore conservando la sua fragile bellezza, ormai svanita da un pezzo, e soprattutto il suo incrollabile fascino da grande seduttore. A questo punto devo ammettere che il personaggio di Mastroianni, nel film di Scola, è il migliore perché ha saputo dare vita un Casanova che si trovava in un momento difficile dove era completamente abbattuto, mezzo sordo, mezzo cieco e soprattutto privo di forze, una grande novità dal punto di vista descrittivo dello stile del seduttore veneziano perchè di solito lo abbiamo sempre visto come un grande avventuriero sempre all’insegna della sua grande capacità da incantatore. Insomma Il ruolo di Mastroianni potrebbe, tranquillamente, sostituire la parte della vecchiaia del Casanova di Fellini interpretato da Donald Sutherland perché ho notato che Mastroianni, nel film di Scola, ha saputo interpretare i momenti di grande sconforto e di rassegnazione con un pizzico di ironia. Ho voluto citare la sua ironia perché nella parte finale del film Casanova, prima di congedarsi, da un ultimo saluto baciando al parrucchiere omosessuale che disse: “Che peccato!, Se fossimo incontrati da giovani” e Casanova si accomiata con un tono pacato a ammaliante: “Perché no? Mai escludere tutto per principio” una battuta che forse farà rimpiangere gli anni della sua giovinezza perduta e poi è anche una battuta che fa da autoironia perché Casanova cerca di mettere a nudo le sue smisurate capacità da sciupafemmine di donne e anche di uomini quindi Casanova era bisessuale. Nonostante la vecchiaia che colpì a Casanova ma rimarrà sempre all’insegna della sua grande ed inarrivabile classe grazie al suo glamour e alla sua inarrivabile capacità da donnaiolo. Grazie Marcello per aver dato vita uno splendido Casanova che risulterà la parte più riuscita ed convincente. Grazie ancora Marcello.
Ultimo film Final cut - Ladies and Gentlemen (2012)
Ultimo film Final cut - Ladies and Gentlemen (2012)
Ultimo film Final cut - Ladies and Gentlemen (2012)
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta