Botta e risposta
L'oro di Napoli (1954)

Rivedere oggi questo film potrebbe smuovere alla nostalgia ma, passato il primo momento, ecco che ci si trova di fronte all'ineluttabile quotidianità del messaggtio insito in ogni episodio. Bello, il film, trattato con…
leggi tuttoGloria. Una notte d'estate (1980)

Una delusione, trattandosi di Cassavetes. Per fare un buon film non bastano un bravo regista ed una brava interprete. Qui mancano assolutamente una sceneggiatura decente, mediocri comprimari (il bambino più che patetico…
leggi tuttoPer grazia ricevuta (1971)

Pur strizzando l'occhio alla commedia all'italiana, Manfredi riesce, con tatto, ad approfondire i conflitti di una intera generazione di italiani. Bravi gli interpreti (il regista in primo piano), ottima la sceneggiatura. Che…
leggi tuttoZatoichi (2003)

Diciamo la verità: se Zatoichi fosse stato girato da un regista sconosciuto avrebbe meritato non più di due stelle anche dai cosiddetti critici di settore. Kytano è bravo, ha fatto cose anche belle, ma…
leggi tuttoLetters to God (2010)

Pessimo esempio di falso buonismo. La realtà è ben diversa, fatta di discriminazioni del malato e dei suoi parenti, frutto di una società che, un po' ovunque, per apparire meglio di com'è esclude ogni…
leggi tuttoSi tratta di un piccolo, vero capolavoro. Prima che un horrot o un tryller è un affresco disincantato della provincia (emiliana in questo caso) con… segue