Regia di Brian De Palma vedi scheda film
Brian De Palma con “Vestito per uccidere” gira un capolavoro che mischia molti temi tratti da Alfred Hitchcock in un thriller a sfondo fortemente erotico, il film fu editato in Italia con il divieto ai minori di 18 anni.
Vestito per uccidere (1980): Angie Dickinson
Vestito per uccidere (1980): Nancy Allen
Vestito per uccidere (1980): Nancy Allen, Michael Caine
Vestito per uccidere (1980): Angie Dickinson, Michael Caine
Vestito per uccidere (1980): Angie Dickinson, Michael Caine
Vestito per uccidere (1980): Angie Dickinson, Michael Caine
Vestito per uccidere Stati Uniti d'America 1980 la trama: Liz Blake una ragazza squillo assiste all'omicidio di Kate Miller in un ascensore di un albergo da parte di un maniaco. Si presterà con la polizia a fare da esca aiutando Peter il figlio della vittima. La recensione: Vestito per uccidere (Dressed to Kill) è un film scritto e diretto da Brian De Palma. Sceneggiatura di Brian De Palma Produttore George Litto Produttore esecutivo Samuel Z. Arkoff Casa di produzione Filmways Pictures, Cinema 77/Film Group Distribuito in Italia da Cinedaf (1981) Fotografia di Ralf D. Bode Montaggio di Gerald B. Greenberg Musiche di Pino Donaggio Scenografia di Gary Weist, Gary J. Brink Costumi di Gary Jones, Ann Roth. La colonna sonora è firmata dal compositore italiano Pino Donaggio. Straordinario noir thriller a sfondo erotico di Brian De Palma, uno dei più belli di una straordinaria carriera. La mdp usata in un modo rivoluzionario per l’epoca ed eravamo nel 1980, un film che risente totalmente dell’influenza del suo grande maestro Alfred Hitchcock. Questo è un film patinato e elegante, con alcune scene fenomenali, soprattuto quella girata nel museo in un lungo e meraviglioso piano sequenza. Film ambiguo, colmo di suspence e tensione un neo noir. De Palma riesce con abilità e mestiere a creare una atmosfera tesa e coinvolgente emotivamente. Si riesce ben presto ad individuare con certezza l’identità dell’assassino, ma non è questo dettaglio che interessa il regista, a lui interessa il fluire degli eventi. Il film scorre in modo ansiogeno e la visione rimane incerta fino all’epilogo affatto banale. Ottima la prova del cast: Michael Caine/Dr. Robert Elliott ottima prova di questo attore iconico, Angie Dickinson/Kate Miller che appare nel prologo attrice di una bellezza elegante, anche in età matura, Keith Gordon/Peter Miller giovane attore all’epoca e visto in bei film: Lo squalo 2 (Jaws 2) di Jeannot Szwarc (1978), soprattuto in Christine - La macchina infernale (Christine) di John Carpenter (1983), Inviati molto speciali (I Love Trouble) di Charles Shyer (1994). Nota a parte sulla bravissima Nancy Allen/Liz Blake all’epoca compagna di Brian De Palma, qui interpreta la parte della prostituta, ma il ruolo della vita lo ebbe l’anno dopo, sempre con De Palma: “Blow Out” film per me leggendario. La pellicola si incastra bene ed in modo fluido. Per chiudere un eccezionale giallo psicologico del bel cinema americano degli anni ottanta. Ero giovane e spensierato e mi reputo fortunato e privilegiato di aver visto sul grande schermo “Dressed to kill”, film che non stanca mai ed è stato piacevole rivederlo oggi dopo tanti anni, perché il film non è affatto invecchiato o datato e il risultato lo porta ancora a casa. Interpreti e personaggi Michael Caine: Dr. Robert Elliott Angie Dickinson: Kate Miller Keith Gordon: Peter Miller Nancy Allen: Liz Blake Dennis Franz: detective Marino David Margulies: Dr. Levy
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta