Regia di Mick Jackson vedi scheda film
Si comincia, prima ancora dei titoli di testa, con due scene contrapposte: David Irving dichiara beffardo che ad Auschwitz “sono morte meno donne che nel sedile posteriore dell’auto di Kennedy” e Deborah Lipstadt spiega ai suoi studenti come funziona la logica dei negazionisti. Si arriva presto allo scontro diretto, quando il primo denuncia la seconda per diffamazione e la costringe a difendersi. Ovviamente non è un semplice film giudiziario; ma non è neanche un film sulla Shoah. A dirla tutta, tende a glissare: i nostri vincono adottando una linea di difesa riduttiva, se non rinunciataria; ossia, non ricorrono alle testimonianze dei sopravvissuti (che a distanza di tempo possono cadere in contraddizione e diventare inattendibili agli occhi della giuria), non la mettono sul piano dell’indagine storica (non bisogna dimostrare che la Shoah ha avuto luogo, ma solo che l’accusa è in malafede), si limitano a spulciare migliaia di pagine del diario di Irving per dimostrare che nutre idee antisemite e ha contatti con gruppi neonazisti. Perciò tutto il versante giudiziario, stranamente, è fin troppo sobrio e poco esaltante; e del resto che sia stata una vittoria di Pirro lo dimostra l’ultima scena, con Irving che ripete impunito le sue balle in una trasmissione televisiva. Rachel Weisz fiera e combattiva, Timothy Spall viscido, Tom Wilkinson calmo e tenace.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
visto il contenuto mi sembra davvero un buon film,grazie del tuo commento....vedo di recuperarlo.
Se le interessa ancora ora si può vedere su RaiPlay. Io lo guarderò stasera.
Commenta