Simpatico film in contesto storico russo-francese, situazioni paradossali, ma la maggior parte delle gags sono invecchiate male, ai nostri giorni risultano banali. Non mancano pungenti riflessioni filosofiche sul senso della vita e sulla religione, si sa lui è un maestro in questo, ma ridere è un altra cosa.
Woody Allen alla prima maniera, in "Amore e guerra" si ride di gusto dall'inizio alla fine grazie alla capacità del grande regista americano di rendere comiche anche le situazioni apparentemente più drammatiche
Se hai rispetto per la lunga (e costellata di bellissimi film...) carriera di Allen, ma soprattutto gli vuoi bene, qualche risata la fai ancora. Voto: 6 (sei).
Un po' di slapstick, un po' di demenzialità e tanta parafilosofia distorta dal più classico umorismo di Woody Allen, per un film davvero imperdibile per comprendere cosa sia la comicità secondo il newyorchese.
Divertente commedia con un Woody Allen brillantissimo che prende in giro non solo la letteratura impegnativa russa, ma anche la follia della guerra e i suoi stereotipi. Uno dei film più comici di Allen.
Grande comicità di Allen in costume,situazioni divertitenti e intelligenti tra i miti della letteratura russa cara all'autore.dettagli molto curati e una sceneggiatura,dello stesso Allen,di livello.divertente con originalità
La comicità demenziale di un Allen ancora giovane, condita di riferimenti letterari tutt'altro che banali e del consueto spirito yiddish, è irresistibile e resiste al tempo nonostante le situazioni e la recitazione appaiano datati.
"Sonja, tu hai bisogno di qualcuno che ti porti via da Voskovec, qualcuno che ti ami, qualcuno che ti ha sempre amato e al quale interessi molto profondamente". "Come sta tuo fratello Ivan?". [Woody Allen e Diane Keaton] Russia, XIX secolo: Boris (Woody Allen), condannato a morte, rievoca la sua vita, dai giorni dell'infanzia al suo amore tormentato per l'affascinante Sonja (Diane Keaton) e… leggi tutto
Nei primi dell'ottocento il russo Boris (Allen) viene suo malgrado richiamato dall'esercito per contrastare la campagna russa di Napoleone, diventa un eroe per caso ed è perpetuamente innamorato di sua cugina Sonja (Keaton), che pensa a tutti fuorché a lui, mentre le visioni semioniriche della morte si fanno sempre più frequenti. Parodia di Guerra e pace in stile slapstick,… leggi tutto
Fa parte del primo periodo di Woody Allen, cioè delle commedie “pure”, per così dire. Più precisamente, siamo in presenza di un'insalata... russa a base di letteratura (soprattutto Guerra e Pace), schermaglie amorose, aneddoti di stampo ebraico, schermaglie sentimentali e quadretti familiari che sanno molto di autobiografico. La trama è esile, ma non…
Il giovane Boris è un intellettuale codardo che ama non corrisposto la cugina , ma deve partire in guerra contro Napoleone ... Questo è l' ultimo film veramente comico di Woody Allen , dopodichè la sua carriera produrrà una lunga serie di commedie sofisticate , riflessive e persino drammatiche , spesso più acclamate dalla critica europea che da quella americana…
Il primo Allen, quello più caustico e divertente (almeno per chi ama la sua comicità surreale) è ben rappresentato da "Amore e guerra", un esilarante viaggio nel tempo di Napoleone con il protagonista che, da soldato russo mandato al fronte, finirà per attentare alla vita dello stesso condottiero francese. Una parodia a tratti scoppiettante, dove il regista americano…
Alasdair Gray (1934-2019), il mio sterne-brautiganiano secondo (Iain M. Banks è il primo) romanziere scozzese post-moderno massimalista preferito (oltre ai disegni, e a parte gli estratti dal Gray’s…
Ei fu: Corsica, Austerlitz, Elba, Waterloo, Sant’Elena. Queste “riflessioni montate rapsodicamente” che vanno a costituire sjöberghianamente il terzo e il più breve dei comunque non…
Spesso ci si lamenta degli adattamenti italiani dei dialoghi dei film stranieri. Ma è innegabile che trasportare in un'altra lingua e cultura il… segue
Credo possa considerarsi questo il film della consacrazione di Woody Allen. L’idea di personificare la trasposizione di Guerra e Pace di Lev Tolstoj utilizzando una visione satirica fatta di più parole che compiono concetti completi e meno siparietti inutili come nelle precedenti pellicole risulta vincente, così come il connubio con Diane Keaton, già brillantemente…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (19) vedi tutti
Orecchie tese e testa lucida per cogliere le battute a raffica di Woody Allen.
leggi la recensione completa di BalivernaSimpatico film in contesto storico russo-francese, situazioni paradossali, ma la maggior parte delle gags sono invecchiate male, ai nostri giorni risultano banali. Non mancano pungenti riflessioni filosofiche sul senso della vita e sulla religione, si sa lui è un maestro in questo, ma ridere è un altra cosa.
commento di MaurisurfCitazionista e divertente ...
leggi la recensione completa di daniele64Acuto e divertente, ma non è il miglior film di Woody Allen
commento di Artemisia1593Woody Allen alla prima maniera, in "Amore e guerra" si ride di gusto dall'inizio alla fine grazie alla capacità del grande regista americano di rendere comiche anche le situazioni apparentemente più drammatiche
leggi la recensione completa di galavernaSe hai rispetto per la lunga (e costellata di bellissimi film...) carriera di Allen, ma soprattutto gli vuoi bene, qualche risata la fai ancora. Voto: 6 (sei).
commento di Roberto MorottiUn po' di slapstick, un po' di demenzialità e tanta parafilosofia distorta dal più classico umorismo di Woody Allen, per un film davvero imperdibile per comprendere cosa sia la comicità secondo il newyorchese.
commento di silviodifedeEsilarante film comico di Allen prima maniera.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiCommedia agrodolce, di grandissima fattura.
leggi la recensione completa di Furetto60Film orridamente datato che strappa ancora qualche risata ma nel complesso è quasi inguardabile.
commento di HonestDivertente commedia con un Woody Allen brillantissimo che prende in giro non solo la letteratura impegnativa russa, ma anche la follia della guerra e i suoi stereotipi. Uno dei film più comici di Allen.
commento di IGLIGrande comicità di Allen in costume,situazioni divertitenti e intelligenti tra i miti della letteratura russa cara all'autore.dettagli molto curati e una sceneggiatura,dello stesso Allen,di livello.divertente con originalità
commento di bellahenryLa comicità demenziale di un Allen ancora giovane, condita di riferimenti letterari tutt'altro che banali e del consueto spirito yiddish, è irresistibile e resiste al tempo nonostante le situazioni e la recitazione appaiano datati.
commento di fornaroloUno dei primi Allen. Un pò folle un pò banale, non ancora geniale come "Io e Annie" o "Manhattan". Si ride, ma non molto. Voto: 6.
commento di wundtIo per me lo dico senza peli sulla lingua: questo è il migliore degli Allen possibili.
commento di josebaAssolutamente demenziale, forse più di Bananas!!!! Bellissimo
commento di bebe84voto 7
commento di alice89Uno dei migliori film di Allen delle origini. Il divertimento è assicurato.
commento di screamFottutamente geniale, alcune battute (in particolare quelle sardoniche su Dio) sono da sbudellarsi dalle risate… capolavoro!
commento di RageAgainstBerlusca