Regia di Jean-Jacques Annaud vedi scheda film
Siamo al'inizio del mille e trecento, due frati francescani Guglielmo da Baskerville e il suo aiutavano Adso arrivano in un'abbazia benedettina italiana per partecipare a un importante incontro. Al loro arrivo però si trovano ad affrontare una serie di misteriose morti che sconvolgono la vita del monastero. Guglielmo ha un grande intuito, e cerca di indagare sui fatti, scontrandosi con le superstizioni dei monaci e con l'intransigenza di un delegato papale. Il film è un contrasto tra conoscenza e oscurantismo, che rappresenta la battaglia tra la razionalità del Rinascimento e i dogmi del Medioevo. Il titolo richiama una famosa citazione latina che significa: "la rosa primigenia esiste solo nel nome, possediamo soltanto nudi nomi”, e sta a significare che con la perdita delle cose (come l’abbazia ad esempio distrutta dall’incendio) restano solo i nomi e il ricordo. Juan Annaud ha creato un adattamento cinematografico del romanzo di Umberto Eco molto accurato, e la sua regia è davvero notevole. Il film a mio avviso è stato sceneggiato molto bene, e colabora alla sua scrittura anche da Gerard Brach, lo storico sceneggiatuore di Roman Polanski. La sceneggiatura cerca di catturare l'atmosfera e l'intrigo medievale, e lo fa molto bene, affidandosi a un bilanciamento di elementi di genere storico e giallo. La fotografia è stata premiata col David di Donatello, e ha uno stile di luci ed ombre che riesce a creare un'atmosfera medievale cupa e opprimente. La recitazione è di di alto livello, in particolare quella di Sean Connery nel ruolo di Guglielmo da Baskerville, che ha interpretato il suo personaggio con grande profondità e carisma. Altri interpreti, come Christian Slater, hanno dato buone performance, specialmente considerando il loro status di attori meno affermati all'epoca. È un giallo avvincente che mi è piaciuto molto, e che consiglio per la sua atmosfera gotica e avvolgente, la magnifica interpretazione di Sean Connery e la ricostruzione dettagliata del periodo medievale
Il nome della rosa (1986): Sean Connery, Christian Slater
Il nome della rosa (1986): F. Murray Abraham
Il nome della rosa (1986): Christian Slater
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta