Regia di Castellano & Pipolo vedi scheda film
“Las Vegas... Testa vado, croce rimango. Croce! Vado lo stesso!” Renato Pozzetto - Ovidio Ceciotti.
È arrivato mio fratello (1985): Renato Pozzetto
È arrivato mio fratello (1985): Renato Pozzetto
È arrivato mio fratello (1985): Renato Pozzetto
È arrivato mio fratello (1985): Renato Pozzetto
È arrivato mio fratello (1985): Renato Pozzetto
È arrivato mio fratello Italia 1985 la trama: L’ordinario e modesto professor Ovidio Ceciotti ha un fratello gemello Raffaele che, al contrario è esuberante e moralmente non irreprensibile. La recensione: È arrivato mio fratello è un film diretto da Castellano e Pipolo. Soggetto di Castellano e Pipolo Sceneggiatura di Castellano e Pipolo Prodotto da Achille Manzotti Casa di produzione Faso Film Distribuzione in Italia Titanus Fotografia di Sergio D'Offizi Montaggio di Antonio Siciliano Musiche di Mariano Detto Scenografia di Bruno Amalfitano. I due personaggi principali sono interpretati da Renato Pozzetto che però è ricorso spesso all'utilizzo di una controfigura, l'attore e ventriloquo Pietro Ghislandi. Le scene iniziali del film vennero riprese presso la Certosa di Pavia. Il resto della pellicola vede protagoniste non solo la città di Milano, ma anche Livorno compresi alcuni tratti di costa e più precisamente quella fra Antignano e Quercianella, vicino al Castel Sonnino), le scene in cui Ovidio e Raf giocano a poker vennero girate presso il Villino Crespi a Roma. La colonna sonora Oh my Chicago è cantata da Renato Pozzetto e Patrizia Tapparelli. Una piacevole e gradevole commedia, una delle migliori di Renato Pozzetto, inferiore comunque a “Il ragazzo di campagna” del 1984 sempre di Castellano e Pipolo. Un Pozzetto sdoppiato in due, come L'ultimo film di Robert De Niro “The Alto Knights - I due volti del crimine”, anche qui come nel film di Pozzetto il famoso attore americano interpreta due ruoli in uno. I due personaggi interpretati da Pozzetto sono diametralmente opposti, Ovidio Ceciotti il bonario maestro goffo ed imbranato ed invece Raffaele Ceciotti amorale, imbroglione e sciupafemmine. Piacevoli sono inoltre le interpretazioni di Esmeralda/Carin Mc Donald la cantante e una super sexy signora Piranesi/Pamela Prati. Il film è originale, si segue bene ed è più comico che una commedia simpatica e senza pretese autoriali. La sceneggiatura ha molte gag esilaranti e divertenti, con un buon commento musicale di Detto Mariano. La scena da riguardare l’esibizione al pianoforte al posto del fratello…da morir dal ridere. Interpreti e personaggi Renato Pozzetto: Ovidio Ceciotti; Raf Benson/Raffaele Ceciotti Carin McDonald: Esmeralda Armando Bandini: preside Beatrice Palme: Lidia Cairoli Tina Capecchi: la signora della fila in posta Pamela Prati: signora Piranesi Richard Harrison: Spinetti
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta