Trama
Tutti i componenti di un reparto della Cia vengono misteriosamente eliminati, tranne uno il cui nome in codice è "Condor". Con una personale e rischiosissima indagine, nella quale viene aiutato da una donna, l'agente scopre i loschi segreti che stanno dietro la mattanza.
Note
Uno dei grandi capolavori di Sydney Pollack con Faye Dunaway e Robert Redford, qui in uno dei ruoli che ne hanno imposto il mito. Pollack parte da un genere particolarmente spettacolare (il film di spionaggio) per abbozzare un discorso anche politico di vasta portata (l'individuo schiacciato dal Potere). Tensione drammatica, efficace complessità dei personaggi e gran senso dell'azione, fanno del film un classico degli anni Settanta.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.









Commenti (21) vedi tutti
Peccato che sia un po' confuso, perché la storia è accattivante. Voto: 3 stelle (2024)
commento di robynestaInverosimile, stravagante, improbabile. Tre aggettivi che inquadrano bene un film tutto sommato datato e restituiscono la pochezza registica del Sidney minore - il maggiore, ovviamente, è Lumet -ma, complice il fascino retrò di un'America anni '70, la cattiveria di Faye Dunaway e Robert "mille rughe" Redford, si lascia ancora guardare.
commento di maurri 63I 3 giorni del condor parere strettamente personale, è il miglior film di spionaggio della storia del cinema, da vedere,rivedere ed analizzare sequenza per sequenza.
leggi la recensione completa di claudio1959Bello, anche se sopravvalutato e datato.
commento di ssiboniProfetico. Esattamente ciò che accade ogni giorno. Siamo alla canna senza il gas in questi giorni. Vediamo come ne usciremo. 9
commento di BradyIl film trasmette tutto il senso di shock dell'agente segreto trovatosi improvvisamente nel mirino dei suoi e fuggiasco. Peccato, forse, per una colonna sonora deboluccia.
leggi la recensione completa di Ippolito-AbelliUno dei migliori film della storia del cinema ed uno dei numerosi capolavori di questo mito vivente .
commento di MARPESSATO61Spy story capolavoro degli anni 70, dalla trama verosimile ed intimistica, lontana dalle smargiassate alla 007, con toni vagamente noir ed atmosfere malinconiche ed uggiose. Strepitosi i due interpreti. La scena iniziale è divenuta un vero cult, ben costruite quelle d'azione. Del resto, il regista è un mostro sacro del genere. Voto 9.
commento di ezzo24Ottima Spy-story, con un grande Redford.
leggi la recensione completa di Furetto60Rivisto, conserva senza problemi un suo freddo fascino e vince la sfida del tempo.
commento di moviemanUn film per un'America che guarda dentro sé stessa sull'onda emotiva del Watergate. Il potere non è più un luogo di ideali ed eroi, ma di mercenari, corrotti e individui senza scrupoli. Ho trovato il film a tratti forzato e a tratti poco approfondito, ma il 7 lo vale tutto.
commento di near87Nel panorama americano odierno, solo M.Mann riuscirebbe a fondere cosi' meravigliosamente come fece allora S.Pollack, film d'azione e denuncia sociale e a parlare contemporaneamente d'amore. Voto 9
commento di BobtheHeatL'atmosfera costantemente molto eccitante e il carisma degli attori principali lascia in secondo piano qualche inverosimilità.
commento di wang yuUn film bellissimo, una trama mozzafiato tratta da un romanzo, un Pollack alla regia molto bravo e un grandissimo Redford.
commento di AxerothUn gran bel film con un grande Redford.
commento di steveunper tre quarti il film va via liscio e perfetto come l'olio… nel finale si attorciglia un po' su sè stesso. comunque imperdibile
commento di fra_paga
commento di DaltonBuon film sotto tutti gli aspetti del genere. Gran bel finale "in sospeso" Voto 7/10
commento di sokurovTensione sempre alta, ottima interpretazione dei protagonisti, oltre a Redford grandi Max Von Sidow e la Dunaway. Voto 8
commento di jeffwineperché pollack ha girato anche film interessanti
commento di bocchanSi questo film di spionaggio mi è piaciuto anche per la bella realizzazione e per la storia.
commento di legolas