Trama
Marcello (Claudio Bisio), psicanalista cialtrone e cinico, un giorno cade in depressione e decide di chiudersi in casa e mollare tutto. Questo gesto “estremo” non viene accolto bene da Silvia (Anna Foglietta), segretaria di Marcello, che decide di radunare i suoi pazienti per cercare, tutti insieme, di farlo uscire dalla crisi. Un’idea bellissima, se non fosse che, ad aiutare Silvia, ci saranno: un telecronista in crisi per il tradimento della moglie (Rocco Papaleo), uno spacciatore affetto da attacchi di panico (Marco Giallini), un quarantenne mammome cronico (Massimiliano Bruno), una ninfomane decisamente invadente (Paola Minaccioni) e una coppia in crisi sessuale (Paolo Sermonti e Caterina Guzzanti). Strampalati, ma affettuosi e divertenti, i pazienti di Marcello cercheranno in ogni modo di tirargli su il morale!
Note
"Confusi e felici", altro titolo ammiccante a una canzone pop, altro film stancamente bisiocentrico, finisce per essere un susseguirsi di numeri di cabaret malamente messo in scena, con simbolismi sciocchi prima che elementari e una colonna sonora didascalica sino all’offensivo. Una versione spaghetti e trash di "Non buttiamoci giù", che sfocia (come anche gli acidi film precedenti del regista) nel sentimentalismo ecumenico di un Özpetek pecoreccio.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (8) vedi tutti
La presenza di Caterina Guzzanti che mi e' sempre parsa accattivante,purtroppo non fa decollare questa poco lodevole Storiella e tutto precipita tranquillamente nel dimenticatoio ! voto.2.
commento di chribio1Iniziamo dalle cose buone. La battuta sull'audiolibro di "Guerra e Pace" letto da Antonio Cassano. Unico lampo in un film disastroso, che scade poi nel patetico melodramma. Insalvabile. Persino Rocco Papaleo annaspa preda di un personaggio ridicolo. Tremendo.
commento di silviodifedeCommediola piuttosto deludente .
leggi la recensione completa di daniele64Considerando il cast mi aspettavo di meglio, molto di meglio. Film girato malissimo, soggetto scarsissimo, non fa mai ridere. Brutto e noioso.
commento di Stelvio69Se non fosse per Giallini, Papaleo e per Bruno non ci sarebbe motivo di vedere il film. Bruno regista è lineare e indolore, e sa usare le maschere a sua disposizione.
commento di scapigliatoFinalmente un film di Bisio che risulta divertente, peccato che questo accade non certo grazie a lui ma al resto del cast
commento di Controventoun filmettino semplice e anche un po dfivertente
commento di raimeaIl film è molto prevedibile e non particolarmente divertente. Gli attori sono però simpatici e qualche battuta fa ridere.
commento di Fonzie