Espandi menu
cerca
Sesto continente

Regia di Folco Quilici vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11299
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Sesto continente

di mm40
6 stelle

Una spedizione italiana di sommozzatori esperti e cineoperatori subacquei esplora il mondo sommerso del Mar Rosso.


Il sesto continente a cui fa riferimento il titolo è quello sommerso degli oceani, delle profondità marine; in questo documentario il mar Rosso viene esplorato con curiosità mista a spirito scientifico e interesse giornalistico da una spedizione italiana assortita e preparata con la massima cura. La voce off di Gian Gaspare Napolitano, che legge il commento scritto da Bruno Vailati, ci tiene a rimarcarlo subito, in apertura di pellicola: le riprese di Sesto continente sono andate avanti per oltre un anno tra il 1952 e il 1953, e il prodotto finale visibile al pubblico è quanto di meglio ricavato da circa diecimila ore di girato. Una mole impressionante di lavoro per un'ora e mezza scarsa di montaggio definitivo; alla spedizione prendono parte, oltre al citato Vailati (futuro regista di pellicole dall'ambientazione marittima o sottomarina), Raimondo ed Enza Bucher (marito e moglie, campioni nazionali di vari tipi di immersioni), l'uomo anfibio Silverio Zecca, il fotografo Giorgio Ravelli, il regista Folco Quilici e altri ancora tra medici, cineoperatori e tecnici vari. Un'operazione in grande stile dunque, con un taglio divulgativo che si associa piacevolmente a una discreta propensione all'intrattenimento; da segnalare che si tratta della prima pellicola a colori subacquea mai realizzata in Italia. Il montaggio è di Mario Serandrei. 6/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati