Regia di Akiva Goldsman vedi scheda film
Un film fantastico sentimentale, improntato sull'esistenza del bene e del male e la sua contrapposizione. Ci fornisce una spiegazione di come avvengono i miracoli. Adatto a chi ama fantasticare e a chi piace credere che il destino esista.
Storia d'inverno (2014): McKayla Twiggs, Colin Farrell
Storia d'inverno (2014): locandina
Storia d'inverno (2014): locandina
Storia d'inverno (2014): Russell Crowe
Storia d'inverno (2014): Jessica Brown Findlay
Storia d'inverno (2014): Jessica Brown Findlay, Colin Farrell
Storia d'inverno Stati Uniti d'America 2014 la trama: Storia incentrata su un ladro Peter Lake che entra nella villa di Isaac Penn ove incontra una donna Beverly Penn la figlia del padrone di casa per rubare, ma finisce per innamorarsene prima che lei muoia, perché malata gravemente. Molti anni dopo, scopre il dono della reincarnazione, e diventa determinato a riportarla in vita. La recensione: Storia d'inverno (Winter's Tale) è un film scritto, diretto e prodotto da Akiva Goldsman, al suo debutto come regista. Soggetto di dall'omonimo romanzo di Mark Helprin Sceneggiatura di Akiva Goldsman Produttore Akiva Goldsman, Marc Platt, Michael Tadross Produttore esecutivo Kerry Foster Casa di produzione Warner Bros. Distribuito in Italia da Warner Bros. Fotografia di Caleb Deschanel Montaggio di Tim Squyres, Wayne Wahrman Effetti speciali di Roland Blancaflor, Doug Facciponti, Eric Jolley, Dave Lieber, Jeff Naparstek, William F. Reynolds, Allen Stillman, Kevin Zack Musiche di Hans Zimmer, Rupert Gregson-Williams Scenografia di Naomi Shohan Costumi di Michael Kaplan. La pellicola è la trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di Mark Helprin, scritto nel 1983. Il cavallo volante Athansor è interpretato dallo stallone andaluso Listo. Un film molto accattivante, con bellissime scenografie e con un ritmo sincopato, che dà sostanza alla vicenda. Gli attori sono eccellenti a partire da Jessica Brown Findlay/Beverly Penn qui agli inizi di una discreta carriera, Colin Farrell/Peter Lake molto in parte, Russell Crowe/Pearly Soames, luciferino e cattivissimo, Jennifer Connelly/Virginia Gamely il solito splendore, William Hurt/Isaac Penn nel breve ruolo del padre, Will Smith/Giudice-Lucifero piccola apparizione e soprattuto Eva Marie Saint/Willa, magnifica nel film di Hitchcock “Intrigo internazionale” del 1959, attrice del 1924 arrivata alla bella età di 101 anni. Molto coraggiosa, ma azzeccata la scelta di far dirigere il film a un esordiente buona la prima per Akiva Goldsman. Una storia in apparenza contorta e improbabile, ma che incredibilmente funziona, però quando è uscito fu un flop, costato molti soldi e si vedono tutti, non recuperò le spese a distanza di anni viene riproposto spesso in televisione, con buoni indici di ascolto. Un film di raffinata qualità e molto commovente, lo consiglio vivamente, se si vuole sperimentare una pellicola inusuale, con un gran bel finale, che non svelo. Sui titoli di coda la bellissima "Miracle" Canzone di KT Tunstall dalla colonna sonora dell'album The Winter's Tale. La colonna sonora, che rimbomba per tutti il film è invece di James Horner garanzia di qualità. Interpreti e personaggi Colin Farrell: Peter Lake Jessica Brown Findlay: Beverly Penn Russell Crowe: Pearly Soames Jennifer Connelly: Virginia Gamely William Hurt: Isaac Penn Will Smith: Giudice/Lucifero Eva Marie Saint: Willa Ripley Sobo: Abby Mckayla Twiggs: Willa bambina Matt Bomer: Padre di Peter Lucy Griffiths: Madre di Peter Kevin Corrigan: Romeo Tan Kevin Durand: Cesare Tan Graham Greene: Humpstone John Finn Wittrock: Gabriel
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta