Espandi menu
cerca
Arrivederci in Francia

Regia di Mitchell Leisen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1862
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Arrivederci in Francia

di claudio1959
8 stelle

Film molto divertente con Claudette Colbert e Ray Milland. Una pellicola drammatica ed inusuale di Mitchell Leisen, anche se anche qui viene valorizzata la storia sentimentale, con scintillanti dialoghi ironici e taglienti.

locandina

Arrivederci in Francia (1940): locandina

scena

Arrivederci in Francia (1940): scena

scena

Arrivederci in Francia (1940): scena

scena

Arrivederci in Francia (1940): scena

Claudette Colbert, Ray Milland

Arrivederci in Francia (1940): Claudette Colbert, Ray Milland

Arrivederci in Francia Stati Uniti d'America 1940 la trama: Nel 1939, l'americano Tom Martin, che ha combattutto nella Guerra Civile Spagnola, sta attendendo di essere giustiziato dai Fascisti quando Augusta 'Gusto' Nash, una fotoreporter, lo aiuta a fuggire. Tom affascinato ed incantato dalla donna tenta di sedurla, ma Augusta, nonostante anche lei sia attratta da Tom, rifiuta la relazione per amore del suo lavoro. Ma le cose si complicano e cambiano a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. La recensione: Arrivederci in Francia (Arise, My Love) è un film diretto da Mitchell Leisen. Soggetto di Benjamin Glazer, John Toldy Fotografia di Charles Lang Montaggio di Doane Harrison Musiche di Victor Schertzinger, Victor Young. Sceneggiatura di Charles Brackett, Benjamin Glazer, Billy Wilder, Jacques Théry. Casa di produzione: Paramount Pictures, distribuito da Artisti associati Il film fu premiato con Oscar al miglior soggetto nel 1941 e fu tratto dal racconto di Benjamin Glazer e John S. Toldy (pseudonimo di Hans Székely). Un robusto film ambientato durante il 2 conflitto mondiale con due ottime interpretazioni dei due protagonisti Claudette Colbert/ Augusta Nash la coraggiosa ed intraprendente reporter Augusta Nash e Ray Milland/Tom Martin il pilota. Uscito in America prima dell’entrata in guerra offri’ agli spettatori americani una incisiva lezione di storia ben saldata attraverso la storia d’amore accattivante ed emozionante tra Claudette Colbert la giornalista e Ray Milland il pilota indomito. Tutto ben ripreso dalla mdp di Mitchell Leisen, con il consueto stile ed attenzione al dettaglio, con il solito grande script di Billy Wilder ed associati. Da segnalare anche la superba interpretazione di Walter Abel/Philips il direttore del giornale. Un film diverso dalle solite geniali commedie di Mitchell Leisen, questa storia romantica è intrisa di sano realismo in un canovaccio drammatico. Un film chiaramente di matrice interventista, che però rispetta la storia tenera e sentimentale, con le scene centrali ambientate nella natura, con gli animali ben ripresi ed i due amanti innamorati e rilassati, come se fossero in Paradiso. Una pellicola appassionata ed appassionante, naturale e non sofisticata, con dialoghi deliziosi e molto ironici ed intelligenti. Anche una dura requisitoria contro la Germania nazista, quindi il film si schiera con coraggio ed in modo tagliente ed incisivo. Il finale è molto ben congegnato ed assolutamente inaspettato e da ulteriore valore e prestigio all’opera. Interpreti e personaggi Claudette Colbert: Augusta Nash Ray Milland: Tom Martin Dennis O'Keefe: Shep Lionel Pape: Lord Kettlebrook Dick Purcell: Pink Frank Puglia: padre Jacinto Walter Abel: Phillips Ann Codee: Mme. Bresson Rudolph Anders: ufficiale prussiano George Zucco: Prison Governor Paul Leyssac: Bresson Stanley Logan: colonnello Tubbs-Brown Aubrey Mather: Achille Cliff Nazarro: Botzelberg Esther Dale: Susie Frank Bruno: corrispondente italiano Paul Bryar: impiegato George Davis: facchino Douglas Kennedy: ragazzo del college Harold Miller: uomo da Maxim Nestor Paiva: impiegato in uniforme Tempe Pigott: donna nel pub irlandese

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati