Regia di Erich von Stroheim vedi scheda film
La carriera della “Divina” Gloria Swanson attraverso tre film: La regina Kelly (Queen Kelly)del 1928 diretto da Erich von Stroheim, Viale del tramonto (Sunset Boulevard) del 1950 diretto da Billy Wilder, Airport '75 (Airport 1975) del1974 diretto da Jack Smight… e ho detto tutto!!!
Airport '75 (1974): Linda Harrison, Gloria Swanson
Viale del tramonto (1950): William Holden, Gloria Swanson, Erich Von Stroheim
Tonight or Never (1931): Melvyn Douglas, Gloria Swanson
Tonight or Never (1931): Gloria Swanson
Queen Kelly (1928): locandina
Queen Kelly Stati Uniti d'America 1928 la trama: In un onirico reame della Mitteleuropa la regina resa folle dalla passione per il principe Wolfram si aggira nuda per le stanze del palazzo. Ma Wolfram si è innamorato di una studentessa e la rapisce bruciando il convento che la ospita. Cacciata dal palazzo, Patricia scappa in Africa come cameriera di un bordello, quindi sposa un uomo anziano che dopo poco muore. La regina muore e Wolfram può tornare con Patricia. La recensione: La regina Kelly (Queen Kelly) è un film diretto da Erich von Stroheim. Soggetto di Erich von Stroheim Sceneggiatura di Erich von Stroheim Delmer Daves, Edmund Goulding, Paul L. Stein (non accreditati) Marian Ainslee (didascalie) Prodotto da Gloria Swanson, Joseph P. Kennedy Casa di produzione Gloria Swanson Pictures Fotografia di Gordon Pollock, Paul Ivano William H. Daniels, Ben F. Reynolds, Gregg Toland (non accreditati) Montaggio di Viola Lawrence. Queen Kelly è il film “maledetto” di Erich von Stroheim, un elegante e potente affresco drammatico ultra scabroso ed infinitamente grottesco. Il film doveva durare 5 ore, noi ci dobbiamo accontentare della versione restaurata di 1 ora e 40 minuti, impeccabilmente editata da Ermitage cinema. Il film fu prodotto dalla Gloria Swanson Pictures e finanziato da Joseph Kennedy il miliardario irlandese padre di John e Bob. Un’opera pruriginosa e sboccata troppo avanti per quei tempi, con ricostruzioni barocche in un muto capace di parlare con le immagini in un bn eccezionale. VI sono molte scene scabrose nel film e Gloria Swanson è magnifica nella parte della tenera e indifesa orfana Patricia Kelly. Una scena resta impressa quella del matrimonio e il magnaccia africano con riprese in primo piano dettagliate. Purtroppo il film è martoriato e censurato e pose fine alla carriera come regista di Erich von Stroheim, film costato una fortuna, che non lascia indifferente lo spettatore a distanza di tutti questi anni, un film ultra radicale che andrebbe visto due volte di seguito, per assaporare meglio la grandiosità dell’opera e dello spettacolo garantito, promesso e mantenuto, nonostante i tagli e le vicissitudini che hanno accompagnato questa opera. Interpreti e personaggi Gloria Swanson: l'orfana Patricia Kelly Walter Byron: principe Wolfram Seena Owen: la Regina Sylvia Ashton: zia di Patricia Madge Hunt: madre superiora Wilhelm von Brincken: consigliere del principe Wilson Benge: valletto del principe Sidney Bracey: Lackey, cameriere Rae Daggett: Coughdrops
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta