Espandi menu
cerca
Reds

Regia di Warren Beatty vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Dany9007

Dany9007

Iscritto dal 15 giugno 2020 Vai al suo profilo
  • Seguaci 11
  • Post -
  • Recensioni 259
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Reds

di Dany9007
7 stelle

Dopo aver esordito alla regia con Il paradiso può attendere, dai toni armoniosi quasi alla Frank Capra, si deve riconoscere a Warren Beatty la volontà di cimentarsi in un’opera non solo monumentale, sia come dispiego di mezzi e dalla durata dei kolossal degli anni ’50, ma anche per voler trattare un personaggio ed un tema non propriamente dediti al grande pubblico. Esplorando la figura di John Reed, già interessato alle cause dei lavoratori, e anch’egli arrestato durante gli scioperi di primi anni del XX secolo, nonchè reporter della Rivoluzione Messicana, lo vediamo al rientro da questa e cimentarsi a contestare fermamente l’evoluzione della Grande Guerra, tra dissidi interni ai movimenti socialisti, sino al suo arrivo a San Pietroburgo ove insieme alla tormentata compagna e collega Louise Bryant assisterà alla Rivoluzione d’ottobre. Pur abbracciando l’ideologia comunista e fondando il Communist Labor Party, si scontrerà con la durezza della nomenklatura sovietica, tanto da essere imprigionato in Russia. Morirà di tifo proprio in Russia venendo sepolto al Cremlino. Insomma una trama che trasuda passione e politica, ideologia, storia e contraddizioni. In tutto questo bisogna ammettere che Beatty nella seconda parte riesce a vitalizzare una vicenda fatta più che altro di discussioni politiche, di fervori ideologici ma anche di belle riprese esaltanti della rivoluzione. Riesce meno a sviluppare le feroci contraddizioni del nuovo regime sebbene il suo personaggio si trovi di fatto prigioniero appunto della nuova burocrazia che si è insediata. In ogni caso questa seconda parte appare molto più ben riuscita delle prime due ore di film più incentrate sul travagliato rapporto di coppia con Louise, chiaramente inconciliabile con il tipo di vita e le idee di John, ma che tiene duro grazie all’ottima, e sofferta, interpretazione della Keaton. Jack Nicholson, in sordina, interpreta, sempre in modo magistrale, il drammaturgo Eugene Gladstone O'Neill.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati