Regia di Pasquale Festa Campanile vedi scheda film
Prima guerra mondiale, Triveneto. Un soldato italiano cattura fortunosamente un generale austriaco e si mette in cammino per consegnarlo al proprio esercito, di modo da avere una lauta ricompensa. Sulla sua strada incontra una contadinella che decide di accompagnare i due, salvo liberarsi quasi subito del soldato. Dopo mille peripezie il trio si riunirà, per portare a termine unito la missione di partenza.
Pur non essendo una delle opere più note licenziate da Pasquale Festa Campanile, La ragazza e il generale è una godibile commedia in salsa bellica ambientata sul finire del primo conflitto mondiale che vanta un egregio tris di protagonisti – formato da Virna Lisi, Rod Steiger e Umberto Orsini – e una storia vivace e frizzante. Proprio sul copione vale la pena di soffermarsi un attimo, notando come provenga da un soggetto dello stesso PFC e del suo sodale ormai storico Massimo Franciosa, con cui collaborava già da oltre un decennio, mentre la sceneggiatura reca le firme del regista e dello scrittore Luigi Malerba: nel complesso una squadra senza dubbio affiatata ed efficace. E difatti, al di là di qualche ingenuità estemporanea che non inficia la resa complessiva della pellicola, è proprio la trama dotata di discreta originalità e di un ritmo assolutamente invidiabile, a fare qui la differenza. Esempio di un piccolo handicap da sopportare: la parlata in italiano sciolto con qualche saltuario intercalare tedesco del personaggio di Steiger (ma anche i soldati tedeschi non sono del tutto digiuni di italiano), che potrà anche essere funzionale alla narrazione ma è parimenti in odore – ripetutamente – di ridicolo. E invece la vicenda, pur narrata con i termini della commedia, ha toni profondi e drammatici, per concludersi oltretutto in maniera assolutamente non scontata. Tra gli altri nel cast compaiono anche Jacques Herlin e Marco Mariani; Campanile approda con questo titolo alla sua sesta regia (in quattro anni!), la quarta in solitaria senza Franciosa. 6/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta