Regia di Rob Minkoff vedi scheda film
Classico film di animazione dedicato alla fascia di pubblico preadolescianziale. Ovviamente caratterizzato da un buonismo di fondo scontato e inevitabile, considerato il target di riferimento.
Mr. Peabody e Sherman (2014): locandina
Mr Peabody è un cane assai più intelligente dell'uomo. Ha inventato nientemeno che una macchina del tempo. Dopo avere adottato il piccolo Sherman, Peabody organizza un incontro -per sanare un piccolo contrasto- tra il figlio adottivo e una sua compagna di scuola. È in questa occasione che i piccoli, maneggiando la capsula del tempo, intraprendono un lungo viaggio tra svariate epoche storiche (rivoluzione francese, Firenze rinascimentale, Egitto dei faraoni e antica Roma).
Mr. Peabody e Sherman (2014): scena
Curioso film di animazione, intriso di buoni sentimenti e un tantino fracassone quando -da metà tempo in poi- propone caricature di personaggi storici (Da Vinci, Einstein, Spartaco). Se si riescono a sopportare le ingenuità e le forzature dei viaggi nel tempo effettuati con estrema semplicità, e se si chiude un occhio sullo scontato sentimentalismo, aggravato da un buonismo di fondo talvolta stucchevole, Mr Peabody e Sherman rappresenta un buon film di intrattenimento, adatto se si rende necessario distrarre per novanta minuti bambini cresciutelli (dai dodici ai quindici anni).
Mr. Peabody e Sherman (2014): scena
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta