Regia di J. Lee Thompson vedi scheda film
Anno 2670 ultimo atto visione piacevole di un film che negli anni settanta fu un evento, girato in panavision. Film che andrebbe visionato rigorosamente al cinema, per poterlo godere al meglio.
Anno 2670: ultimo atto (1973): locandina
Anno 2670: ultimo atto (1973): Paul Williams
Anno 2670: ultimo atto (1973): Claude Akins
Anno 2670 - Ultimo atto Stati Uniti d'America 1973 la trama: Il mondo è ormai governato dalle scimmie, ma gli umani non vogliono arrendersi, ci sarà un terribile conflitto che porterà dolore e morte. La recensione: Anno 2670 - Ultimo atto (Battle for the Planet of the Apes) è un film diretto da Jack Lee Thompson. Rappresenta il quinto episodio della serie cinematografica inaugurata nel 1968 con Il pianeta delle scimmie. Filmato in Panavision colore De Luxe. Soggetto di personaggi creati da Pierre Boulle storia di Paul Dehn Sceneggiatura di John William Corrington, Joyce Hooper Corrington Prodotto da Arthur P. Jacobs Casa di produzione 20th Century Fox, APJAC Productions Fotografia di Richard H. Kline Montaggio di John C.Horger, Alan Jaggs Effetti speciali di Gerald Endler, L. B. Abbott Musiche di Leonard Rosenman Scenografia di Dale Hennesy, Robert De Vestel Costumi di Morton Haack. Trattasi del capitolo finale della saga iniziata nel 1968. Una serie che poi visti gli ottimi incassi al botteghino si è protratta fino ai nostri giorni. Ho un tenero ricordo di questo film visto in un cinema di proseguimento prime visioni l’Ambra di via Clitumno a Milano, ricordo che rimasi colpito ed affascinato da questo film ed oggi a distanza di tanti anni mi ha fatto piacere rivederlo. La pellicola è post-apocalittica ed è un ottimo intrattenimento spettacolare il giusto, con un gran ritmo, si può tranquillamente definire uno war movie, con la contrapposizione degli scimpanzé e gli umani. Il film dura 82 minuti frenetici, con un ritmo calzante che cresce fino al bellissimo finale, con messaggio di pace incorporato. Si può vedere anche estrapolato dalla serie, perché avvince e coinvolge e mi sento di consigliarlo a chi ama spaziare con la fantasia in mondi immaginari e situazioni al limite del reale, gli altri astenersi e godersi uno spettacolo più lineare e semplice. Interpreti e personaggi Roddy McDowall: Cesare Paul Williams: Virgilio Claude Akins: generale Aldus Natalie Trundy: Lisa Severn Darden: governatore Kolp Lew Ayres: Mandemus Austin Stoker: McDonald Noah Keen: Abe Richard Eastham: capitano mutante France Nuyen: Alma Heather Lowe: dottoressa Tanya John Huston: il legislatore
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta