Regia di Edward Dmytryk vedi scheda film
Bel dramma di Dmytryk che si incentra su un problema molto sentito all’epoca (siamo nel 1947): quello dei reduci. Il regista dirige con mano sicura e senza mai scadere nel melodramma facile o nel patetico gratuito. I personaggi sono ben delineati e la loro riuscita è dovuta anche alla buona prova degli interpreti.
Anime ferite (1946): Dorothy McGuire
Anime ferite (1946): locandina
Anime ferite (1946): locandina
Anime ferite (1946): Dorothy McGuire, Robert Mitchum
Anime ferite (1946): Guy Madison, Robert Mitchum
Anime ferite Stati Uniti d'America 1946 la trama: La pellicola ci racconta la storia di un gruppo di reduci della seconda guerra mondiale e il loro difficile reinserimento nella vita civile. Una giovane vedova Pat Ruscomb si prenderà cura di uno di loro. La recensione: Anime ferite usci’ al cinema lo stesso anno 1946 de “I migliori anni della nostra vita” di William Wyler. Film inferiore, ma molto ben girato da Edward Dmytryk, con un bel copione di Allen Rivkin, tratto da il romanzo “They Dream of Home. La canzone del titolo fu ricavata dalla “Polacca” di Fryderyk Chopin in la bemolle e fu uno strepitoso successo. Il film affronta in modo asciutto e veritiero il problema dei reduci della seconda guerra mondiale, senza particolare enfasi e cedimenti alla retorica. Grandi le interpretazioni degli attori protagonisti, soprattuto una magnifica Dorothy McGuire. La colonna sonora fu un motivo di grande successo popolare e commerciale. Anime ferite (Till the End of Time) è un film del 1946 diretto da Edward Dmytryk. Soggetto di Niven Busch Prodotto da Dore Schary Casa di produzione RKO Pictures Fotografia di Harry J. Wild Montaggio di Harry W. Gerstad Effetti speciali di Vernon L. Walker Musiche di Leigh Harline Scenografia di Albert S. D'Agostino, Jack Okey (art director) Darrell Silvera, William Stevens (set decorator). Il film si concentra soprattutto sulla relazione sentimentale tra il protagonista Guy Madison/Cliff W. Harper e la giovane vedova di guerra Dorothy McGuire/Pat Ruscomb. Questa precisa scelta sentimentale del regista da meno spazio agli atri protagonisti della storia, che in ogni caso rimangono importanti: Robert Mitchum/William J. Tabeshaw su tutti e con piacere godiamo della bella interpretazione del futuro regista Blake Edwards/Hal. Girato in un bn di ottima fattura il film emoziona ed interessa dal primo fotogramma all’ultimo. Un cinema classico girato a regola d’arte, che ha resistito all’usura del tempo, una piacevole visione da consigliare vivamente. Interpreti e personaggi Dorothy McGuire: Pat Ruscomb Robert Mitchum: William J. Tabeshaw Guy Madison: Cliff W. Harper Bill Williams: Perry Kincheloe Blake Edwards: Hal Tom Tully: C.W. Harper William Gargan: sergente Gunny Watrous Jean Porter: Helen Ingersoll Johnny Sands: Tommy Hendricks Loren Tindall: Pinky Ruth Nelson: Amy Harper Selena Royle: Mrs. Kincheloe Harry von Zell: Scuffy
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta