Regia di George Marshall vedi scheda film
La mia amica Irma commedia surreale para televisiva, spettacolo gradevole e ben interpretato dal cast diretto da George Marshall.
La mia amica Irma (1949): Dean Martin, Jerry Lewis, Diana Lynn, Marie Wilson
La mia amica Irma (1949): locandina
La mia amica Irma (1949): locandina
La mia amica Irma (1949): Diana Lynn, John Lund, Marie Wilson
La mia amica Irma (1949): Dean Martin, Jerry Lewis, Don DeFore, Marie Wilson, Diana Lynn, John Lund
La mia amica Irma (1949): Diana Lynn, Marie Wilson, John Lund
La mia amica Irma Stati Uniti d'America 1949 la trama: Irma e la sua amica Jane, una frivola ragazza bionda, subaffittano l'appartamento a Steve un cantante e Seymour un comico. Ne accadranno delle belle. La recensione: La mia amica Irma (My Friend Irma) è un film diretto da George Marshall. Soggetto di Cy Howard Sceneggiatura di Cy Howard, Parke Levy Produttore Hal B. Wallis per Paramount Distribuzione in italiano Paramount (1951) Fotografia di Leo Tover Montaggio di LeRoy Stoner Musiche di Roy Webb Scenografia di Henry Burmstead, Grace Gregory. Deliziosa commedia in stile para televisivo in un bn con luminose sfumature in contrasto fra di loro. Esordio con il botto al cinema di Dean Martin e Jerry Lewis, il primo film di questa simpaticissima coppia insieme, il divertimento in questa pellicola non langue, anzi si ride e sorride a crepapelle. Il cast è molto ben assortito a partire da Marie Wilson/Irma e Diana Lynn/Jane amiche belle e brave, John Lund/Al l’agente di spettacolo a “tempo perso”, Dean Martin/Steve e Jerry Lewis/Seymour, la coppia che non scoppia. Film molto ben diretto da George Marshall un regista che ho nel mio cuore per il film Gazebo (1959) un caro ricordo adolescenziale. Il film è molto simpatico e frizzante, con ottimi dialoghi e belle canzoni ben interpretate da Dean Martin. Il film è ambientato nella città di New York a Manhattan. Non è affatto un film sciocco, ma molto rappresentativo della vita della gente comune alla fine degli anni quaranta. Una città che offre opportunità a tutti, nonostante la differenza delle classi sociali. Chi mostra intraprendenza e coraggio va avanti. La storia è semplice, ma affatto semplicistica, ha una patina surreale data dal grande Jerry Lewis il futuro “Re per una notte” di Scorsesiana memoria nel 1983. Nonostante i tanti anni passati, questa commedia molto piacevole funziona ancora e offre tanto buonumore a chi la visiona. Interpreti e personaggi John Lund: Al Marie Wilson: Irma Diana Lynn: Jane Don DeFore: Richard Rhinelander III Dean Martin: Steve Jerry Lewis: Seymour Hans Conried: Professor Kropotkin Kathryn Givney: signora Rhinelander Percy Helton: signor Clide Gloria Gordon: signora O'Reilly Charles Colemann: Henry il maggiordomo
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta