Trama
Giasone sbarca in Colchide con gli Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro; viene aiutato dalla maga Medea, che, invaghitasi di lui, lo segue nel ritorno. Giasone la sposa e ha da lei due figli. Quando però, accecato dall'ambizione l'abbandona per sposare la figlia del re di Corinto, la vendetta di Medea si abbatte implacabile.
Note
Rilettura del mito greco messa in scena da Pasolini con risultati di grande lirismo. Le geometrie rinascimentali della Piazza dei Miracoli, i torrioni rocciosi della Cappadocia, l'estrosità dei costumi, la bellezza dei paesaggi: straordinaria ricchezza figurativa al servizio di una rara sobrietà narrativa.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.














Commenti (12) vedi tutti
Medea rappresenta la Donna tesa a una sacralità scomparsa nell'orizzonte dell'umano, e quel che resta dopo l'eclissi degli Dei sono soltanto riti prosaici, invidie, gelosie, sensi di colpa, omicidi e suicidi, tutto materiale psicoanalitico della modernità nel suo appiattente nichililismo. 8/10
commento di logosIspirandosi a grandi linee al racconto di Euripide, Pasolini narra la feroce volontà di vendetta di Medea, determinante per lo sviluppo sanguinoso della tragedia.
leggi la recensione completa di laulillaGuardabile, ma lontano dal capolavoro. Bellissime le scelte scenografiche ed i costumi, ma la regia è un po' appesantita. Voto 6-
commento di Bradyvoto 7,4?!?? ma vogliamo scherzare? Dopo 20 minuti di straziante visione ho rinunciato. Chissà se Pasolini regista avrebbe avuto tanti sfegatati estimatori se fosse stato fascista...
commento di gherritBellissima rilettura del Mito di Medea da parte di P.P.Pasolini
leggi la recensione completa di hallorannMolto belli i i torrioni rocciosi bianchi della Cappadocia ma per il resto e' abbastanza noiosa come trasposizione storica ma comunque bene recitata,bene in cabina di Regia e bei paesaggi/costumi.voto.5.
commento di chribio1Ci metto la licenza poetica, infilo l'uomo nei costumi antichi affinché il mito venga a voi, metto una divina fragile nei panni di una divina tormentata e più ne metto più mi allontano.
commento di michelbellissimo.pasolini solo poteva portare un personaggio simile sul grande schermo e renderlo così bene e in maniera così attuale e diretta.
commento di GianjhiIl film ha anche dei momenti affascinanti ma tutto all'interno di un lentezza esasperante. Troppe parti senza dialogo, sinceramente non riesco ad apparsionarmi a un film del genere.
commento di florentia violaBeh devo dire che non mi ha convinto molto pur essendo veramente un bellissimo film!! eppure mi ha lasciato l'amaro in bocca…sara perchè non amo moltissimo i miti greci…cmq rimane un bel film!!!
commento di cinefilo87Lo faccio per vedere il buono|
commento di Totoronon voglio dare un voto, ma due palle…
commento di Dr.Lynch