Regia di Fernando Meirelles vedi scheda film
Un medico dopo aver medicato un uomo diventato improvvisamente cieco nel bel mezzo di una città, lo diventa a sua volta ma viene aiutato da sua moglie che, fingendosi anch'essa cieca lo accompagnerà in un ex-ospedale, luogo destinato all'accoglienza di tutte le persone affette dallo stesso inspiegabile sintomo. Ma la vita in comune all'interno dell'ospedale diverrà tutt'altro che semplice e la moglie del medico cercherà di mantenere un minimo di decoro igienico e mentale tra i vari occupanti, nonostante l'area sia stata trasformata in presidio militare in una sorta di luogo di quarantena .
L'escalation inizierà quando un gruppo di prepotenti prenderà in mano la situazione razionando i viveri e pretendendo in cambio la "disponibilità" delle donne per poter rifornire le varie corsie di cibo.
Ci sarà una rivolta dovuta ai barbari abusi e dopo essere fuggiti da quell'inferno un gruppo di ciechi guidati dalla vedente moglie del medico troveranno riparo e cibo nella città ormai abbandonata al suo oblio senza alcun controllo ne politico ne militare..
Film Immersivo, dove la razionalità e l'educazione fa spazio alle incomprensioni e barbarie umane che possono scaturire dalle restrizioni e dalle costrizioni dovute ad un'epidemia incontrollata, volendo dimostrare che l'uomo è capace di farsi del male anche se ridotto all'impossibilità di vedere. Buone le interpretazioni del cast, soprattuto la forza della Juliane Moore capace di sobbarcasi la gestione dell'ex-ospedale e di perdonare il tradimento-lampo del marito dottore.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta