Espandi menu
cerca
Italia a mano armata

Regia di Marino Girolami vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 335
  • Post 225
  • Recensioni 7125
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Italia a mano armata

di alan smithee
5 stelle

scena

Italia a mano armata (1976): scena

PRIME VIDEO: CINEDARK

Nel film che si presenta come l'ultimo concitato capitolo della cosiddetta "trilogia del commissario", che vede come precedenti i celebri Roma violenta (1975), Napoli violenta (1976), tutti con protagonista  il biondo e tonico Maurizio Merli nel ruolo del dinamico e inflessibile commissario Betti, una banda, di malviventi, composta dal pregiudicato Salvatore Mancuso e altri, rapisce un pulmino scolastico pieno di bambini. 

Le serrate indagini del commissario lo portano a sospettare di un boss milanese, Jean Albertelli (John Saxon), e di un vasto traffico di droga, culminando in uno scontro violento tra polizia e criminalità organizzata, dopo aver rischiato la pelle in prima persona, quando da ostaggio il commissario viene gettato legato da un'auto in corsa, riportando molteplici ferite. 

In questa occasione l'azione evita di concentrarsi su una singola città come accaduto fino ad allora nei più famosi e visti poliziotteschi du quei primi anni '70, allargando il raggio d' azione questa volta lungo mezza Italia, spostandosi rapidamente fra le grandi metropoli del nord con relativi disadorni hinterland. Come ogni poliziotteschi che si rispetti, anche Italia a mano armata si concentra su scene di violenza e azione, sparatorie e corse in macchina tra stridore di pneumatici consumati da asfalto approssimativo ed Alfa Romeo della polizia che sfrecciano all'impazzata. La sceneggiatura, approssimativa e grossolana, cerca solamente di coordinare un momento action con il successivo.

Marino Girolami dopo Roma Violenta, ritrova il suo Betti ed un Maurizio Merli marpione che fa il duro e si compiace del proprio sguardo di ghiaccio.

Memorabile il suo sguardo da duro imbambolato e riconoscente quando, finito in carcere per un sordido tranello del suo scaltro nemico Albertelli, scopre che la bella sorella di uno dei bimbi rapiti e morto per cause di salute, è venuta a trovarlo manifestando tutta la sua ammirazione e devozione servile. 

Sullo sfondo, come in tutti i poliziotteschi, scorci urbani grigi, sporchi e cupi di città allo sbando, in anni in cui di decoro urbanistico proprio non si parlava, ove macchine dell'epoca, pur in numero limitato rispetto ai ritmi odierni, occupavano strade e centri storici senza alcun divieto o restrizione di sorta.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati