Un laureando in psicologia lavora in un centro di assistenza psicosociale. Allarmato dalla telefonata di una donna sull'orlo del suicidio, cerca di salvarla.
Note
Grazie ad un'inappuntabile direzione di attori, l'opera prima di Pollack sa conciliare melodramma e thrilling, psicologie e sentimenti. Musiche di Quincy Jones.
Un laureando in psicologia (Poitier) lavora in un centro di assistenza psicosociale.Allarmato dalla telefonata di una donna (Bancroft) sull'orlo del suicidio,cerca di salvarla.Grazie ad un'appuntabile direzione di attori,l'opera prima di Sydney Pollack sa conciliare melodramma e thrilling,psicologie e sentimenti.Ottime le musiche di Quincy Jones per un film che si vede volentieri,con una… leggi tutto
Ottimi attori, soggetto abbastanza inedito (per l'epoca), colonna sonora di Quincy Jones e regia di Pollack: nulla doveva andar storto.
E invece... la pellicola è poco omogenea nello sviluppo. Ci sono parti in cui la tensione è palpabile e altre davvero soporifere in cui la protagonista si perde in lunghi silenzi, i dialoghi sono all'osso e la comunicazione avviene attraverso… leggi tutto
Ottimi attori, soggetto abbastanza inedito (per l'epoca), colonna sonora di Quincy Jones e regia di Pollack: nulla doveva andar storto.
E invece... la pellicola è poco omogenea nello sviluppo. Ci sono parti in cui la tensione è palpabile e altre davvero soporifere in cui la protagonista si perde in lunghi silenzi, i dialoghi sono all'osso e la comunicazione avviene attraverso…
Un laureando in psicologia (Poitier) lavora in un centro di assistenza psicosociale.Allarmato dalla telefonata di una donna (Bancroft) sull'orlo del suicidio,cerca di salvarla.Grazie ad un'appuntabile direzione di attori,l'opera prima di Sydney Pollack sa conciliare melodramma e thrilling,psicologie e sentimenti.Ottime le musiche di Quincy Jones per un film che si vede volentieri,con una…
Una telefonata può salvare la vita....può far sorrdere citare una famigerata pubblicità nostrana per parlare di una pellicola americana ma questa frase si addice benissimo al film in questione che è l'esordio dietro la macchina da presa di sua maestà Sidney Pollack.La storia è quella di una trentenne che si vuole suicidare,a tal scopo prende una dose monstre di barbiturici e poi telefona…
Film d'esordio di un regista - Sydney Pollack - recentemente scomparso; Pollack, tra la fine dei '60 e l'inizio degli '80 ci ha lasciato dei ritratti molto belli - alcuni altamente drammatici ('Non si uccidono così anche i cavalli?'), altri in chiave umoristica ('Tootsie') - della società americana, dirigendo ottimamente mostri sacri come Robert Redford, Dustin Hoffman, Meryl Streep e Sean…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
La tensione è tutta psicologica, è un film ambientato al telefono. Bella l'idea, ottimi gli attori ma abbondano i momenti morti.
leggi la recensione completa di alfatocoferolo