Espandi menu
cerca
Commandos

Regia di Armando Crispino vedi scheda film

Recensioni

L'autore

John_Nada1975

John_Nada1975

Iscritto dal 9 novembre 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 8
  • Post -
  • Recensioni 502
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Commandos

di John_Nada1975
7 stelle

Quasi certamente il miglior "Macaroni combat" degli anni '60, così intelligente da avere un personaggio tedesco in un ruolo empatico(Joachim Füchsberger), piuttosto che il cliché del "nazista malvagio" così comune in altri film d'azione bellica prodotti all'epoca. D'altra parte, Götz George è altrettanto bravo nei panni del Tenente Rudi, un convinto esponente della Gioventù Hitleriana. Tedeschi e americani discutono di cultura, di Göethe e politica durante la cena in un'unica lunga memorabile scena con il maggiore Jack Kelly, e questo rende il loro incontro faccia a faccia durante la battaglia finale ancora più pregnante. Infine, c'è Marino Masè ("Un Esercito di cinque uomini")”) nei panni del Tenente Tomassini, che comanda la guarnigione italiana e non si fermerà davanti a nulla per fuggire con i sopravvissuti e liberare ciò che gli spetta di diritto. Aggiungete a questa lunga lista alcuni eccellenti ruoli minori interpretati da Ivano Staccioli, Pier Paolo Capponi, Heinz Reincke e Romano Puppo, Pier Giovanni Anchisi, Duilio Del Prete, Giampiero Albertini, Biagio Pelligra, Giacomo Piperno, Gianni Brezza e molti altri. Crispino si concentra sull'azione rendendo i personaggi abbastanza credibili da apprezzare meglio la estesa ed esplosiva vicenda. La presa di comando americana della guarnigione italiana è girata in modo eccellente e montata con cura, e la battaglia culminante tra carri armati nell'oasi è semplicemente fantastica. Piena densa di splendide inquadrature di personaggi fin lì protagonisti è che vengono colpiti, carri armati che esplodono, proiettili che sollevano nuvole di polvere – con alcune inquadrature d'azione in corso sia sullo sfondo che in primo piano, il che rende la composizione visiva ancora piu interessante. Crispino a differenza di Lenzi n(che riutilizzoò alcune scene di battaglia proprio di questo dieci anni dopo, ne il "Il Grande attacco")el successivo e sempre co-sceneggiato dal giovane Argento "La Legione dei dannati", conferisce un aspetto e un'atmosfera molto realistici, unico limite i pochi colpi di impatto delle pallottole sui corpi, per evidenti carenze di budget. Gli americani e i tedeschi sono armati e vestiti in modo appropriato per l'epoca. L'ambientazione sotto al sole cocente e al deserto arido sono assolutamente convincenti. Il set dell'oasi è enorme e Crispino rende bene l'Utilizzo di ogni sua parte. Gli interni, in particolare la grande sala da pranzo, sono ben catturati con campi lunghi e panoramiche. Di notte, pur negli effetto notte dell'epoca amplificati nella loro insufficienza dalla resa impressionante del nuovo master tedesco in HD 4K, il set è ben illuminato e l'azione è totalmente chiara. " Commandos " è quindi un dramma bellico ben scritto pur tra diverse incongruenze(Di notte i "Commandos" di un grande Van Cleef conquistano la postazione italiana scatenando una mega battaglia con tanto di esplosioni e la vicina base tedesca, a pochi chilometri di distanza, non sente un caxxo. Di notte nel deserto non si sente il rumore di una battaglia a pochi chilometri di distanza? Ma per favore...) però davvero nonostante certi limiti detti di verosimiglianza,  ben girato da Crispino con la solita professionalità mostrata in tutti i generi, e ricco di azione, con un cast di supporto di alto livello e alcune sequenze di combattimento mozzafiato, che lo pongono un gradino sopra molte altre -se non tutte- le produzioni belliche italiane dello stesso genere. Unica donna la prostitute napoletana di truppa della guarnigione italiana, una giovane e suprema fregna Marilù Tolo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati