Regia di Edmund Goulding vedi scheda film
Deliziosa commedia romantica con un trio di grandi attori Lancaster/McGuire/Gwenn bravissimi e molto ben diretti da Edmond Goulding.
L'imprendibile Signor 880 (1950): locandina
L'imprendibile Signor 880 (1950): Burt Lancaster, Dorothy McGuire
L'imprendibile Signor 880 (1950): Dorothy McGuire, Burt Lancaster
L'imprendibile signor 880 Stati Uniti d'America 1950 la trama: Da oltre 20 anni il Dipartimento del Tesoro sta inseguendo un falsario che spaccia modeste quantità di banconote contraffatte in modo artigianale da un dollaro. Nessuno può lontanamente immaginare che l’artefice della truffa sia un simpatico vecchietto “Skipper” Miller che si serve dei miseri “frutti” per vivere modestamente e fare qualche dono ai bambini poveri del vicinato. La recensione: L'imprendibile signor 880 (Mister 880) è un film diretto da Edmund Goulding. Soggetto di St. Clair McKelway Sceneggiatura di Robert Riskin Fotografia di Joseph LaShelle Montaggio di Robert Fritch Musiche di Sol Kaplan e Lionel Newman Prodotto da 20th Century Studios. Il film ha vinto il premio Golden Globe 1951 al Miglior attore non protagonista (Edmund Gwenn). Commedia spumeggiante ed a tratti commovente, con una storia d’amore bella e pulita tra Burt Lancaster/ Steve Buchanan ispettore federale e la bellissima Dorothy McGuire/Ann Winslow impiegata dolce gentile ed onesta. Il punto di forza del film è Edmund Gwen nel ruolo dell’ ammiraglio Skipper alias Mister 880, amabile e simpatica “canaglia”. Il film ha il pregio raro di essere divertente e coinvolgere lo spettatore in modo delicato ed intelligente, cinema alla Frank Capra tutto incentrato sui buoni sentimenti e che pone interessanti domande sul senso della moralità e sul saper distinguere una mala azione, che alla fine non danneggia nessuno in modo irreparabile, visto l’epilogo della vicenda in tribunale, in un processo bonario e sensato, senza dubbio lieto, ma rispettoso dell’etica e della condanna della colpa. Tutto è finemente calibrato ed armonioso, nella sua sublime semplicità, film brillante e romantico e con un retrogusto amaro, perché non e’ una favola, perché il buono, la legge la viola eccome. Il film è molto ben sceneggiato e fa bene al cuore, pur rimanendo reale e pratico. Bella l’ambientazione in una New York dei poveri e diseredati e delle loro difficoltà a sbarcare il lunario e sopravvivere, con poco, ma con una grande dignità, che è quella delle persone umili. Magnifico il finale dove il dramma si colora di buon senso ed anche di applicazione della legge, dove tutti alla fine vissero felici e contenti. Interpreti e personaggi Burt Lancaster: Steve Buchanan Dorothy McGuire: Ann Winslow Edmund Gwenn: "Skipper" Miller Millard Mitchell: "Mac" Mc Intire Minor Watson: giudice O'Neil Hugh Sanders: Thad Mitchell Howard St. John: Chief James Millican: Olie Johnson Billy Gray: Mickey Larry Keating: James F. Lee Fess Parker: criminale
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta