Espandi menu
cerca
Hannah e le sue sorelle

Regia di Woody Allen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 22
  • Recensioni 1818
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Hannah e le sue sorelle

di steno79
9 stelle

Uno dei film-chiave nella carriera registica di Woody Allen, uno dei suoi più grandi successi di pubblico e critica: un affresco corale quasi altmaniano, una galleria di personaggi con una sapiente miscela di notazioni psicologiche e gag comiche su sottofondo drammatico (l'angoscia di fronte alla morte, sdrammatizzata dalla comica ipocondria del personaggio di Woody). Dunque un "comedy-drama" pieno di scene di riunioni familiari, intrecci del caso quasi kieslowskiani, amori che nascono improvvisamente e si consumano in maniera imprevista. Fotografato con grande eleganza dall'italiano Carlo Di Palma, si giova di un "ensemble cast" in cui si integrano armoniosamente gli apporti di tutti gli interpreti, e in cui spiccano soprattutto Michael Caine, un Elliott che si innamora della giovane sorella di sua moglie ma non riesce a sbrogliare la matassa, Mia Farrow nel ruolo di Hannah, che risulta una delle sue interpretazioni più sfaccettate e interessanti, e Dianne Wiest che, insieme a Caine, ha vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista, anche se non mi sembra che superi in talento la Farrow o Barbara Hershey, che apporta un tocco di erotismo molto concreto e carnale per i canoni solitamente intellettuali dell'autore. Opera appassionante, coinvolgente con i consueti riferimenti a Bergman (c'è anche il suo attore-feticcio Max von Sydow) e alla drammaturgia di un Cechov, si conclude in maniera positiva per quasi tutti i personaggi, ma a tratti lascia intravvedere tracce di un pessimismo che diventerà più evidente nelle opere successive. Meritatissimo l'Oscar alla sceneggiatura, avrebbe potuto vincere anche nelle categorie principali come Miglior film e migliore regia: è un film dominato dalla felicità dell'invenzione, scandito da una rigorosa cronologia nella scrittura ma anche aperto all'improvvisazione e al contributi personali degli attori e dei tecnici.

voto 9/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati