Espandi menu
cerca
Messalina, Messalina

Regia di Bruno Corbucci vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1882
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Messalina, Messalina

di claudio1959
4 stelle

“Quando ti ho conosciuto eri la più mignotta delle imperatrici, ora sei l’imperatrice delle mignotte”. Frase finale di Messalina Messalina!

locandina

Messalina, Messalina (1977): locandina

scena

Messalina, Messalina (1977): scena

scena

Messalina, Messalina (1977): scena

Messalina, Messalina! Italia 1977 la trama: Messalina, moglie infedele dell'Imperatore Claudio ha molteplici avventure sessuali. ripetuti tradimenti perpetrati ai danni di Claudio, restano impuniti. Tuttavia, alla fine tutto finisce in un ilare resa dei conti quando l'Imperatore rincasato prima del previsto scopre un'orgia che si sta svolgendo nel suo palazzo. Claudio e i suoi soldati uccidono Messalina e tutti i partecipanti all'orgia. La recensione: Messalina, Messalina! è un film diretto da Bruno Corbucci, una satira corrosiva vietata all’epoca ai minori di 18 anni. Soggetto di Mario Amendola e Bruno Corbucci Sceneggiatura Mario Amendola e Bruno Corbucci Prodotto da Franco Rossellini Produttore esecutivo Renato Jaboni Casa di produzione Medusa Film Distribuzione Medusa Distribuzione. Fotografia di Marcello Masciocchi. Musiche di Guido e Maurizio De Angelis alias Oliver Onions. Sal Borgese nel ruolo gustoso di Mevius attore molto in voga negli anni settanta e da me molto apprezzato in: Barabba di Richard Fleischer (1961), Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia di Luca Davan (1973), I figli di zanna bianca di Maurizio Pradeaux (1974), Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni di Sergio Corbucci (1976), La mazzetta di Sergio Corbucci (1978) Pari e dispari di Sergio Corbucci (1978), La poliziotta della squadra del buon costume di Michele Massimo Tarantini (1979), Zucchero, miele e peperoncino di Sergio Martino (1980) Mi faccio la barca di Sergio Corbucci (1980) Chi trova un amico trova un tesoro di Sergio Corbucci (1981) Il marchese del Grillo di Mario Monicelli (1981), Il sole buio di Damiano Damiani (1990), Johnny Stecchino di Roberto Benigni (1991) La corsa dell'innocente di Carlo Carlei (1993). Ho visionato il dvd editato dalla Mustang video Entertainment in versione integrale senza tagli. Raramente sul grande schermo ho visto un film così scollacciato e volgare, con floridi seni al vento, il più procace e sodo quello di Anneka Di Lorenzo nel “prestigioso” ruolo di Messalina, non mancano neanche riprese ravvicinate di lati B e si odono peti e rutti. Meno male non c’è il sistema “Odorama” di John Waters. Le scenografie sono splendide, usate senza consenso quelle di Danilo Donati per il film Caligola di Tinto Brass. Questo è un film volutamente eccessivo, con molte battute, non tutte azzeccate e con un eccessivo uso delle sigle, rimane però un film unico e raro nel panorama italico degli anni settanta. La scena conclusiva è delirante e splatter con fiumi copiosi di sangue e corpi smembrati, tanto da sembrare un film di George Romero. Un film estremo e volgare, con uno script denso di parolacce e turpiloquio gratuito e tutto riferito al sesso ed alla carnalità. Anneka Di Lorenzo ebbe nel 1981 un piccolo ruolo nel film di Brian De Palma “Vestito per uccidere”, un film diverso …….molto diverso. Interpreti e personaggi Lino Toffolo: Giulio Nelio Bombolo: Zenturio Bisone Tomas Milian: Baba Anneka Di Lorenzo: Messalina Vittorio Caprioli: Claudio Giancarlo Prete: Caio Sillo Lori Wagner: Agrippina Alessandra Cardini: Calpurnia Luca Sportelli: Poldo Sal Borgese: Mevius

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati