Durante la Prima guerra mondiale il ricco patrimonio di un nano innamorato di una prostituta finisce al centro delle mire di alcuni soldati.
Note
Melò caratterizzato da una cura per l’ambientazione storica, ricreata minuziosamente, e una scarsa attenzione per la sceneggiatura, che arranca e annoia.
Sarà l'ambientazione o l'intricata e poco credibile psicologia dei protagonisti, pronta a passare da un animo (odio) all'altro (amore), fatto sta che Visconti, pur potendo contare su un ottimo cast e sulla dorata penna di Roberto Gandus, dispensa qui tanta noia.
Il film testamento di Eriprando Visconti sul male di vivere,sullo sfondo di un'atmosfera decadente e morbosa.,ambientata in una cittadina veneta durante la seconda guerra mondiale.In generale il film raggiunge momenti di lentezza e noia,ma per una volta si puo' vedere.,anche se a livello pruriginoso si rimane molto sotto la media di quegli anni.Uscito in dvd sotto la serie Cinekult in versione… leggi tutto
Erotismo, nemmeno più di tanto. Serena Grandi è relegata in una particina e questo va subito chiarito: quel che c'è da vedere, poco si vede. L'eleganza nelle scelte scenografiche (Gian Maurizio Fercioni) e nei costumi (Clelia Gonsales) si regge adeguatamente su una ben curata fotografia (Luigi Kuveiller) e su una sceneggiatura impostata attorno a dialoghi - troppi, rispetto all'azione… leggi tutto
Erotismo, nemmeno più di tanto. Serena Grandi è relegata in una particina e questo va subito chiarito: quel che c'è da vedere, poco si vede. L'eleganza nelle scelte scenografiche (Gian Maurizio Fercioni) e nei costumi (Clelia Gonsales) si regge adeguatamente su una ben curata fotografia (Luigi Kuveiller) e su una sceneggiatura impostata attorno a dialoghi - troppi, rispetto all'azione…
Il film testamento di Eriprando Visconti sul male di vivere,sullo sfondo di un'atmosfera decadente e morbosa.,ambientata in una cittadina veneta durante la seconda guerra mondiale.In generale il film raggiunge momenti di lentezza e noia,ma per una volta si puo' vedere.,anche se a livello pruriginoso si rimane molto sotto la media di quegli anni.Uscito in dvd sotto la serie Cinekult in versione…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Sarà l'ambientazione o l'intricata e poco credibile psicologia dei protagonisti, pronta a passare da un animo (odio) all'altro (amore), fatto sta che Visconti, pur potendo contare su un ottimo cast e sulla dorata penna di Roberto Gandus, dispensa qui tanta noia.
commento di undyingPoche parole, anzi una sola. Citando Arisa direi Malamorenò!
commento di sasso67