Regia di Nick Cassavetes vedi scheda film
In una casa di riposo, un uomo anziano, gentile e premuroso, legge un taccuino a una donna affetta da demenza senile. Quel taccuino, che sembra un libro, racconta una travagliata storia d’amore ambientata negli anni ‘40, in una zona costiera della Carolina del Sud. Durante una sera d’estate al Luna Park, il giovane Noah scorge Allie, una ragazza bella ed esuberante e se ne innamora a prima vista. Con una corte insistente, riesce a conquistarla e tra i due nasce un amore profondo e travolgente. Tuttavia, la loro storia è destinata a una breve durata: Allie, in vacanza con i genitori, rientra a Charleston prima del previsto, in quanto la madre disapprova quella relazione. Noah, per un anno intero le scrive una lettera al giorno, senza mai ricevere risposta. Dopo sette anni, segnati da eventi che cambiano le loro vite, i due si rincontrano. Il loro amore, mai sopito, rinasce con una passione intensa ma porta con sé anche l’angoscia di potersi perdere nuovamente.
Il film, diretto da Nick Cassavetes, è tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, autore celebre per le sue storie d’amore che hanno ispirato numerosi adattamenti cinematografici. Il film si inserisce pienamente nel genere sentimentale, tanto caro al regista. Senza svelare troppo, diventa presto evidente che l’anziano narratore e la donna che ascolta sono proprio i protagonisti della storia, ormai invecchiati e ospiti della casa di riposo.
Nonostante l’indubbia forza emotiva, la sceneggiatura presenta alcune lacune. È poco comprensibile, ad esempio, l’atteggiamento della madre di Allie: pur avendo vissuto in gioventù un’esperienza sentimentale simile a quella della figlia, si oppone fermamente alla sua relazione, arrivando persino a nascondere le lettere di Noah. Inoltre, i dialoghi risultano a tratti poco incisivi e la colonna sonora non sempre riesce a valorizzare adeguatamente i momenti clou del film.
Tuttavia, la fotografia è di ottimo livello, con immagini che catturano efficacemente l’atmosfera romantica e nostalgica della storia. La recitazione dei protagonisti è convincente e regala momenti di grande impatto emotivo. Una scena particolarmente memorabile è quella sotto la pioggia, in cui Allie, con amarezza e dolore, rimprovera Noah per non averle mai scritto né cercata.
Complessivamente, è un film apprezzabile, che colpisce per la sua intensità emotiva e la capacità di raccontare un amore eterno. La visione è consigliata agli amanti del genere sentimentale e a chi cerca una storia capace di commuovere.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta