"Totally F***ed Up" è probabilmente il film che più mostra l'attitudine di Gregg Araki a perlustrare le dinamiche degli amori omosessuali. Il film si snoda quasi come fosse un documentario a tema, dando voce ai tormenti di sentimenti infuocati. Poi rallenta i giri per intrecciare le esistenze dei protagonisti in una Los Angeles che non fa sconti.
Il "New Queer Cinema" di Araki è un po' la versione più cinematografica - seppur semidocumentaristica - dell'underground warholiano, per di più citato in una locandina nell'ultima sequenza di Totally F***ed Up, il film che cominciava a far conoscere il regista americano (di origini giapponesi) nella cinematografia mondiale. In una Los Angeles soleggiata ma grigia e tediosa, come… leggi tutto
Primarie Usa, il candidato democratico Pete Buttigieg bacia il marito in tv.
"Matrimonio", tra persone dello stesso sesso, se non lo si accetta si è rimasti indietro. Ma…
Il "New Queer Cinema" di Araki è un po' la versione più cinematografica - seppur semidocumentaristica - dell'underground warholiano, per di più citato in una locandina nell'ultima sequenza di Totally F***ed Up, il film che cominciava a far conoscere il regista americano (di origini giapponesi) nella cinematografia mondiale. In una Los Angeles soleggiata ma grigia e tediosa, come…
Avrebbe potuto cambiare il mondo, avrebbe potuto risollevare le sorti dell umana stirpe, avrebbe potuto risanare IL DEBITO PUBBLICO, avrebbe potuto eliminare la criminalità.... Ma anche no.... un film di Bruno…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Non riesco a togliermi dalla testa questo film, non mi succedeva da tanto tempo.
commento di musillo"Totally F***ed Up" è probabilmente il film che più mostra l'attitudine di Gregg Araki a perlustrare le dinamiche degli amori omosessuali. Il film si snoda quasi come fosse un documentario a tema, dando voce ai tormenti di sentimenti infuocati. Poi rallenta i giri per intrecciare le esistenze dei protagonisti in una Los Angeles che non fa sconti.
commento di Peppe Comune