Trama
Un boss della mala americana si convince che il magnaccia siciliano Luca Canali abbia fatto sparire un carico di eroina del valore di alcuni miliardi. Per farlo fuori manda i killer Frank Webster e David Catania a Milano, dove l'uomo vive. I sicari, spalleggiati da don Vito, uccidono la moglie e la figlioletta di Luca. La sua vendetta sarà terribile.
Note
Scerbanenco, al quale di Leo si ispira, è solo un pallido ricordo, ma gli elementi noir del film sono comunque sublimi. Forse il capolavoro del regista, al quale ha guardato neanche troppo di sottecchi Tarantino per i personaggi di Travolta e Jackson in _Pulp Fiction_.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (14) vedi tutti
Il secondo capitolo funziona meno del primo a causa di alcune scelte di sceneggiatura poco lucide. Es. quando lo portano nella segheria e cominciano a picchiarlo... certo che reagisce. E la scena finale dal rottamaio non è gran che. 6
commento di BradyMario Adorf - o chi per lui - che prende a testate un parabrezza - e un telefono, e due ceffi. Sparano anche al gatto - e ho detto tutto. Per me meno efficace di Milano calibro 9 e forse un pelo più macchiettistico, meno teso ma più drammatico - forse. E quanto era gnocca la Bond girl (Fiona Volpe in Thunderball) Luciana Paluzzi. 3.5*
commento di Karl78Violenta pellicola del genere criminale italiano degli anni '70. È tra i migliori esempi di un genere povero, dove secondo me si brilla più che altro per pochezza altrui.
leggi la recensione completa di BalivernaIperbolico e scostante, ma pervaso da un sentimento di profondo pessimismo stuzzicante. Non tra i migliori di Di leo.
commento di Stefano LDopo Milano calibro 9 Di Leo realizza il secondo capitolo di una felice trilogia (seguirà Il boss), puntando stavolta sulla strepitosa maschera (in via di metamorfosi) di Adorf. Risalta qui un ritmo frenetico, destinato ad un eccezionale finale, da "Western" metropolitano.
leggi la recensione completa di undyingAmericani un accidenti! freddi ingranaggi senza consistenza storica ne fantasia, solo noi ammazziamo con passione!
commento di michelDi Leo fa un film grintoso ma confuso e con scene di violenza e azione tutt'altro che convincenti,si salva un po nell'ultima mezz'ora.Comunque il film ha una buona media voto in molti altri siti.voto 5
commento di wang yuUn must del genere poliziottesco italiano degli anni '70…imperdibile per gli appassionati, divertente da seguire per tutti gli altri…
commento di ultrapazmah a me non ha convinto al 100 %,silva e strode li ho trovati un pò legnosi e i dialoghi a volte non sono molto convincenti,poi ci sono momenti morti che appesantiscono un pò il tutto..meno male che adorf gigioneggia alla grande ;-)
commento di ed craneInseguimenti mozzafiato e tenaci, tensione alta e bravi attori. 8 1/2
commento di kotrabIn un ideale podio con "Milano Calibro 9" e "Il boss", "La Mala Ordina" occupa il gradino più basso, ma di assoluto rispetto.
commento di moviemanFilm di malavita ben diretta da Di Leo. I personaggi dei due killer venuti dall'america hanno senz'altro influenzato Quentin Tarantino per i personaggi di Travolta e Samuel L.Jackson in Pulp Fiction.
commento di jeffwineAvrà pure un'importanza storica, ma a me proprio non è piaciuto.
commento di zio_ulceraLa mala ordina non è solo un b-movie all'italiana ,ma è anche un bel film. Tarantino non si sbagliava… questo film è un cult. Però attenzione non è un capolavoro.
commento di mise en scene 88