Espandi menu
cerca

Il taccuino del regista

Trama

Un film-fiume, un’opera-monumento, un diario dell’anima. In Il taccuino del regista, Aleksandr Sokurov torna alla sua città, San Pietroburgo, per aprire pagine intime e universali della storia del Novecento.

Attraverso ore di materiali d’archivio, citazioni letterarie, memorie personali e riflessioni filosofiche, Sokurov compone una sinfonia visiva sul destino della Russia e dell’Europa. È un libro di immagini, ma anche una preghiera, una cronaca emotiva che sfida i generi e il tempo. Leningrado è il cuore pulsante del racconto — la città amata e ferita, osservata con dolore e gratitudine, mai mitizzata. La voce del regista, insieme a quelle della storia, guida lo spettatore in un viaggio che non cerca risposte ma consapevolezza. Un film che non si guarda: si attraversa.

«Non sono mai stato felice a Leningrado, ma la osservo da sempre con le lacrime dentro l’anima. In questa città c’è tutto: la mia ansia, la mia memoria, la mia ferita. Questo film nasce dal bisogno di reagire alla realtà con l’unico strumento che conosco: la contemplazione».

Note

Continua qui: IL TACCUINO DEL REGISTA, IL FILM DI SOKUROV

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

EightAndHalf di EightAndHalf
7 stelle

  Non è difficile immaginare il regista russo Aleksandr Sokurov, fine narratore onirico degli anfratti più oscuri della Storia (e dei miti), raccogliere frasi di riferimento e appunti sintetici di eventi che dal 1955 al 1991 hanno fatto tremare il mondo. Non i più importanti e nemmeno i più sconosciuti, ma quelli che il regista di Madre e figlio ha… leggi tutto

1 recensioni positive

2025
2025

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
7 stelle

  Non è difficile immaginare il regista russo Aleksandr Sokurov, fine narratore onirico degli anfratti più oscuri della Storia (e dei miti), raccogliere frasi di riferimento e appunti sintetici di eventi che dal 1955 al 1991 hanno fatto tremare il mondo. Non i più importanti e nemmeno i più sconosciuti, ma quelli che il regista di Madre e figlio ha…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito