Trama
L'assassinio del giornalista ventiseienne Giancarlo Siani, avvenuto il 23 settembre 1985 a Napoli, fu un atto di ritorsione camorristico per punire le sue inchieste, che stavano riuscendo a svelare i meccanismi di potere e gli interessi economici della malavita campana nel lavori di ricostruzione in seguito al terremoto dell'Irpinia. Siani, con il suo lavoro, aveva acceso i riflettori su come la criminalità organizzata si stesse arricchendo attraverso appalti truccati, finanziamenti illeciti e infiltrazioni nell'economia legale.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.