Regia di Giorgio Ferroni vedi scheda film
Il film ufficiale che celebra i VII giochi olimpici invernali, tenutisi a Cortina d'Ampezzo, in Italia, tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio del 1956.
In questa ora e mezza di documentario (in rete si parla anche di una versione lunga un quarto d'ora di più) si ripercorre il meglio di quanto accaduto tra il 26 gennaio del 1956 e il successivo 5 febbraio sulle piste innevate e negli impianti sportivi di Cortina d'Ampezzo, per la settima edizione dei Giochi Olimpici invernali. Gli occhi di tutto il mondo erano puntati sull'Italia e l'obbligo era ovviamente quello di fare bella figura, sia nell'ospitalità che nei risultati sportivi; l'esperto Giorgio Ferroni – classe 1908, attivo dietro la macchina da presa da ormai due decenni – confeziona così questa pellicola celebrativa che riassume quanto di meglio accaduto nel corso di quelle due settimane. Vertigine bianca è una produzione dell'Istituto Luce, narrata con grande autorevolezza dalla voce di Natale Bertocco, rinomato giornalista sportivo, su testi scritti dal regista e da un altro Giorgio, ovvero Stegani, qui assistente di Ferroni e nel giro di qualche anno regista a sua volta. Sci, hockey, bob, pattinaggio su ghiaccio: le sequenze di mirabili imprese atletiche si susseguono lungo l'intero arco del lavoro, che è peraltro sorretto da una colonna sonora – retorica il giusto – opera di Angelo Francesco Lavagnino. 5/10.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta