Espandi menu
cerca
La torta del Presidente

Regia di Hasan Hadi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 331
  • Post 223
  • Recensioni 7017
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La torta del Presidente

di alan smithee
7 stelle

scena

The President's Cake (2025): scena

FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES - PRIX CAMERA D'OR Durante l'epoca della dittatura di Saddam Hussein in Iraq, la storia ci introduce Lamia è una bambina sveglia e orgogliosa di nove anni, che, punita dal severo maestro, viene incaricata di preparare la tradizionale torta che ogni famiglia era tenuta a preparare in onore del, dittatore in occasione del suo compleanno. raccogliere gli ingredienti per preparare una torta come rito riverenziale obbligatorio per celebrare il compleanno di Saddam Hussein, altrimenti verrà punita.

Sprovvista degli ingredienti, ma determinata a portare a termine la sua missione, Lamia intraprenderà un cammino assieme al suo amato gallo e ad un compagno di scuola per riuscire a trovare gli ingredienti necessari per la preparazione del dolce.

scena

The President's Cake (2025): scena

scena

The President's Cake (2025): scena

 

Il viaggio di Lamia diventa il pretesto per il bravo regista debuttante Hasan Hadi per fare il punto su un paese piegato da un regime oppressivo e tiranno, e di una gioventù soggiogata da imposizioni e divieti che derivano dalla sudditanza cieca prevista dal duro regime.

Il film, magnifico e con momenti straordinari in cui la giovane protagonista e il suo quieto gallo al seguito danno il meglio di sé sia come personaggi, sia dal punto di vista strettamente tecnico, definisce anche i rapporti tra un mondo degli adulti a volte distratto, altre volte superficiale ed insensibile, altre volte ancora addirittura insidioso anche dal punto di vista sessuale.

scena

The President's Cake (2025): scena

scena

The President's Cake (2025): scena

Il film, davvero appassionante e a tratti anche commovente, attrae per quella purezza realistica che, in contesti contemporanei o almeno poco distanti a livello temporale dalla nostra quotidianità non meno tormentata degli ormai lontani anni '90, paesi mediorientali tormentati come l'Iraq riescono ancora a poter raccontare nella drammaticità di fondo che caratterizza quei contesti politico-civili decisamente compromessi e caratterizzati da carenza di libertà individuali e collettive.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati