Espandi menu
cerca
Amour Apocalypse

Regia di Anne Émond vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 331
  • Post 223
  • Recensioni 7017
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Amour Apocalypse

di alan smithee
7 stelle

Piper Perabo, Patrick Hivon

Amour Apocalypse (2025): Piper Perabo, Patrick Hivon

AMOUR APOCALYPSE FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES

Adam è un mite cinquantenne di bell'aspetto, proprietario di un canile, dotato di animo gentile, ma soggetto a stati di depressione.

Soggiogato dalla sua caratteriale apprendista, che lo desidera sessuale te ma lo respinge come tattica di approccio, Adam decide di combattere la sua ansia, motivata anche da tematiche a sfondo ecologico-catastrofico, acquistando per corrispondenza una lampada solare terapeutica.

Alcuni imprevisti riguardo all'attrezzo permettono ad Adam di fare la conoscenza, inizialmente solo via cavo, di Tina, una donna dalla timbro sensuale e dal fare accogliente, la cui voce placa tutte le sue preoccupazioni.

Finiranno per incontrarsi, ed amarsi, nonostante Tina sia sposata, e Adam continui ad essere cto dai suoi impulsi distruttivi.

Patrick Hivon

Babysitter (2022): Patrick Hivon

Che carina la più recente fatica cinematografica della brava regista canadese Anne Emond, di cui si sono apprezzati anni addietro I precedenti Nuit #1 (2011), Our Loved Ones (2015)! Una commedia scoppiettante, ironica, tenera e anche sexy, valorizzata dalle performances di due attori belli e assai coinvto e partecipi come si rivelano Patrick Hivon, davvero irresistibile con le sue insicurezze e le paure che lo devastano intimamente, personaggio davvero scritto e costruito bene, e la ritrovata, simpatica e spigliata Piper Perabo, ex lap dancer del Coyote Ugly, ancora bella e disinvolta sulla scena. Pur insistendo sui toni leggeri e tipici della commedia sentimentale con equivoci, il film della Emond si sofferma su tematiche attuali che minano la serenità dell'uomo contemporaneo animato da coscienza ed altruismo.

Piper Perabo

The Big Leap (2021): Piper Perabo

 

Qualità insite nella figura dolente e disincantata del protagonista, che la valida sceneggiatura riesce a sfaccettare con dovizia di particolari.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati