Espandi menu
cerca
Ciudad Sin Sueño

Regia di Guillermo Galoe vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 331
  • Post 223
  • Recensioni 7017
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ciudad Sin Sueño

di alan smithee
6 stelle

scena

Ciudad Sin Sueño (2025): scena

FESTIVAL DI CANNES 78 - SEMAINE DE LA CRITIQUE

Toni, un ragazzo rom di quindici anni, vive nel più grande insediamento nomade d'Europa, posto alla periferia di Madrid.

Fiero di appartenere a una famiglia di raccoglitori di rottami metallici, il ragazzo segue il nonno ovunque, e si fa accompagnare costantemente dal bellissimo levriero bianco femmina chiamato Atomica, che spesso utilizza anche per la caccia alla lepre.

Tuttavia da qualche tempo il comune ha disposto iniziative volte alla demolizione di strutture fatiscenti che circondano il nucleo dell'accampamento nomade.

Le ruspe giungono a pochi passi dall'abitazione abusiva del nonno, ma costui si rifiuta di andarsene, nonostante il lavoro dei cingolati prosegua ininterrotto.

scena

Ciudad Sin Sueño (2025): scena

Toni si troverà a trascorrere notti buie, privato di elettricità, e ad escogitare sistemi per riappropriarsi della splendida Atomica che il nonno è stato costretto a vendere per poter andare avanti.

Ma la vera svolta Toni dovrà affrontarla scegliendo se andare incontro ad un futuro incerto o aggrapparsi ai retaggi di un mondo che, inesorabilmente, sta scomparendo.

scena

Ciudad Sin Sueño (2025): scena

 

scena

Ciudad Sin Sueño (2025): scena

La bravura del cineasta spagnolo Guillermo Galoe fa sì che l'opera tratteggi il contesto aspro e realistico che delinea il percorso di formazione di un adolescente immerso in modo totalizzante addentro ai contorni di una cultura ed un modus vivendi che si radicano all'interno di una cultura ed uno spirito nomade difficile da estirpare o corrompere.

Ciudad sin sueno è un film riuscito, in grado di associare il realismo delle problematiche sociali e pratiche legate all'essere male accetti in un contesto sociale ed economico che diffida degli zingari e del mondo nomade, con il fantasioso mondo di una adolescenza che, per quanto estiroata anzitempo dal mondo dei giochi e della fantasia, sa ancora rifugiarsi nella magia di una tradizione che offre spunti e materie utili a trovar rifugio addentro di sé.

scena

Ciudad Sin Sueño (2025): scena

Il film, girato spesso attraverso la luce edulcorata di riprese via cellulare effettuate dai ragazzi e dalla goliardia che li vede affrontare le insidie del mondo, appare vivo, vitale, urgente, ed evidenzia l'autore Galoe, come un cineasta molto promettente.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati