Espandi menu
cerca
Material Love

Regia di Celine Song vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1876
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Material Love

di claudio1959
8 stelle

L'amore come investimento: Una frase, suggerita dal personaggio di Dakota Johnson, potrebbe interrogarsi sul valore economico dei sentimenti e delle relazioni, come si può dedurre da: "Il nostro amore è un investimento?". - tratto dallo script di “Material love”.

locandina

Material Love (2025): locandina

locandina

Material Love (2025): locandina

Dakota Johnson

Material Love (2025): Dakota Johnson

Dakota Johnson, Chris Evans

Material Love (2025): Dakota Johnson, Chris Evans

Dakota Johnson

Material Love (2025): Dakota Johnson

Dakota Johnson, Chris Evans

Material Love (2025): Dakota Johnson, Chris Evans

Material Love Stati Uniti d'America 2025 la trama: Lucy, determimata combina/coppie di New York, aiuta i suoi clienti a ricercare e sposare l’amore della loro vita. Dopo aver celebrato il nono matrimonio della sua brillante carriera, Lucy conosce Harry Castillo, benestante , affascinante e gentile, l’uomo dei sogni. La medesima sera, però incontra nuovamente John, il suo ex fidanzato, il rapporto col quale è terminato tra ripicche e recriminazioni. Mentre Harry cerca di convincere Lucy ad uscire a cena… La recensione Material Love (Materialists) è un film scritto e diretto da Celine Song. Sceneggiatura di Celine Song Produttore Celine Song, Pamela Koffler, Christine Vachon, David Hinojosa Casa di produzione 2AM, Killer Films Distribuito in Italia da Eagle Pictures Fotografia di Shabier Kirchner Montaggio di Keith Fraase Musiche di Daniel Pemberton. Celine Song dopo “Past lives” uno dei film che ho amato di più nella passata stagione, non ha affatto deluso le mie alte aspettative, quindi buona la seconda opera di questa autrice raffinata, che sa indagare con sensibilità rara il mistero dell’amore, dell’innamoramento e delle dinamiche psicologiche, che ci fanno fare scelte impensabili e inaspettate, perché il cuore e la mente sono un grande enigma, come non mi stancherò mai di fare mia, la frase di Charlie Chaplin del famoso film “Luci della ribalta”. Celine Song ha veramente un grande talento e va detto che nel 2015 la regista Celine Song a New York ha svolto le mansioni lavorative di combina/coppie, quindi il suo film è palesemente tratto da una storia vera la sua. Gli interpreti si disimpegnano alla grande i due uomini Chris Evans/John bello e povero e Pedro Pascal/Harry Castillo ricco e bello, ma con un segreto nascosto, che si contendono la bellissima Dakota Johnson/Lucy, la sensale di matrimoni o combina/coppie, attrice ormai affermata che vidi per la prima volta all’età di 10 anni in Pazzi in Alabama (Crazy in Alabama) di Antonio Banderas (1999). Attrice che ho amato molto in Una notte a New York (Daddio) di Christy Hall (2023). Dakota Johnson qui nel ruolo della protagonista Lucy si porta tutto il film sulle sue solide spalle. Il film funziona benissimo, con un ritmo pacato, ma al contempo riflessivo, non è complesso ed è molto lineare nello svolgimento, con un solo flashback, ma mirato e utile, per capire meglio il rapporto tra Lucy e John, pre incontro al matrimonio del fratello di Harry. Il film risulta di una eleganza naturale e rimane credibile e realista la storia di ogni giorno in una New York sempre da mangiarsi con gli occhi. Le analisi delle relazioni sono ben illustrate e la colonna sonora è il valore aggiunto, capace di saldare ad arte le scene in un montaggio semplice, ma molto pregevole. Celine Song ha capito, che per girare un bel film, non servono effetti speciali o una trama criptica e difficile da seguire, ma gli effetti del cuore e l’emozione che danno gli esseri umani imperfetti, ma con un valore, che il denaro non comprerà mai, perché la scelta e la differenza la fanno i sentimenti veri e puri, in una logica di non logica. Geniale il prologo e l’epilogo incentrato sugli uomini e le donne agli albori dei tempi, quelli delle caverne, che decidono di amarsi, senza un motivo, ma per istinto e senza calcoli o strategie. p.s. La protagonista mi ha ricordato Jennifer Lopez di Prima o poi mi sposo (The Wedding Planner) di Adam Shankman (2001), gradevole commedia simile al film preso in esame oggi. Interpreti e personaggi Dakota Johnson: Lucy Chris Evans: John Pedro Pascal: Harry Castillo Zoë Winters: Sophie Marin Ireland: Violet Dasha Nekrasova: Daisy Louisa Jacobson: Charlotte Sawyer Spielberg: Mason Eddie Cahill: Robert

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati